formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
1 Ott 2016 [16:13]

Monza - Gara 1
Vince Pulcini, Fioravanti secondo

Da Monza - Jacopo Rubino - Foto Speedy

È l'inno italiano a suonare sul podio di Monza al termine di gara 1 dell'Euroformula Open: merito di Leonardo Pulcini, che con il quinto successo stagionale compie un altro passo significativo verso la conquista del titolo 2016. Il pilota capitolino della Campos è emerso da leader al termine di un combattuto primo giro, in cui ha lottato con l'altro azzurro Damiano Fioravanti e con il terzo incomodo Sam MacLeod, che si era addirittura portato al comando. Grazie all'influsso della scia sul rettifilo principale, Pulcini si è poi preso definitivamente la leadership, con Fioravanti riuscito poco più tardi a mettersi al suo inseguimento.

La situazione in testa non è però più cambiata fino al traguardo, dando vita a una doppietta tricolore che fa il paio con quella vista in qualifica, seppur a parti invertite. Per Fioravanti è in ogni caso una giornata positiva, caratterizzata dal miglior risultato dell'anno. Sul terzo gradino del podio è salito invece Ferdinand Habsburg, principale antagonista in campionato di Pulcini: l'austriaco della Drivex è stato bravo nel farsi largo, mentre alle sue spalle è proseguita una accesa battaglia per il quarto posto che ha visto prevalere Enaam Ahmed su Antoni Ptak, Diego Menchaca e Tanart Sathientirakul. Nella contesa c'era anche il debuttante MacLeod, ma il britannico nelle ultime cinque tornate ha perso ritmo fino a chiudere appena 12esimo.

A completare la zona punti sono stati così il cinese Hongli Ye (buon piazzamento per la BVM), Nikita Zlobin e Nikita Troitskiy. In bagarre anche i fratelli Riccardo e Daniele Cazzaniga, rispettivamente 13esimo e 15esimo, mentre Colton Herta si è trovato a navigare in fondo al gruppo dopo essere stato costretto a effettuare una sosta ai box. Per l'americano un epilogo ben diverso rispetto al doppio trionfo conquistato a Spielberg. Subito fuori gioco Julio Moreno, Keyvan Andres e Daniil Pronenko, coinvolti in un crash nel primo passaggio alla Variante della Roggia.

Sabato 1° ottobre 2016, gara 1

1 - Leonardo Pulcini - Campos - 16 giri 28:39"157
2 - Damiano Fioravanti - RP Motorsport - 1"120
3 - Ferdinand Habsburg - Drivex - 4"371
4 - Enaam Ahmed - RP Motorsport - 7"393
5 - Antoni Ptak - RP Motorsport - 7"939
6 - Diego Menchaca - Campos - 8"489
7 - Tanart Sathienthirakul - RP Motorsport - 8"581
8 - Hongli Ye - BVM - 14"004
9 - Nikita Zlobin - Teo Martin - 14"466
10 - Nikita Troitskiy - Drivex - 14"521
11 - Kantadhee Kusiri - RP Motorsport - 16"811
12 - Sam Macleod - Fortec - 18"224
13 - Riccardo Cazzaniga - DAV Racing - 38"452
14 - Gulhuseyn Abdullayev - Campos - 47"748
15 - Daniele Cazzaniga - DAV Racing - 54"553
16 - Colton Herta - Carlin - 58"905
17 - Ameya Vaidyanathan - Carlin - 1 giro

Giro più veloce: Antoni Ptak 1'46"388

Ritirati
1° giro - Julio Moreno
1° giro - Keyvan Andres
1° giro - Daniil Pronenko