GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
30 Ago 2024 [18:09]

Monza - Libere 2
Hamilton detta il passo

Davide Attanasio - XPB Images

È Lewis Hamilton (Mercedes) il più veloce al termine del secondo turno libero del campionato mondiale di Formula 1, giunto al suo sedicesimo GP sull'autodromo nazionale di Monza. Il britannico ha fissato un limite - 1'20"738 - vicino ma lontano per tutti, a partire da Lando Norris (McLaren-Mercedes), distante di soli tre millesimi. La squadra papaia, quarta con Oscar Piastri, è apparsa in grande spolvero anche in condizioni di passo gara, dove la Ferrari - in terza posizione con Carlos Sainz e in quinta con Charles Leclerc - ha faticato maggiormente, senza però sfigurare affatto. Come era previsto, e come si registra da qualche tempo a questa parte, risulta difficile stilare una gerarchia per il grande equilibrio presente in pista.

Sessione particolare per il team Red Bull-Honda: se Sergio Perez non è riuscito a mettere a segno più di quattordici tornate, e per la sostituzione della trasmissione in via precauzionale e per quella del fondo (dalla specifica vecchia, provata nel primo turno, a quella nuova), Max Verstappen non ha avuto la possibilità di completare la simulazione di qualifica, prima a causa di un errore alla curva Parabolica (o Michele Alboreto) e poi per l'incidente di Kevin Magnussen (Haas-Ferrari), andato a sbattere in uscita dalla seconda di Lesmo provocando una lunga interruzione. A ogni modo, il tre volte campione del mondo ha dato buona prova di sé con carico di benzina, e non è assolutamente da escludere nella lotta per il successo finale.

Pomeriggio anomalo anche per George Russell (Mercedes), costretto ai box nei primi venti minuti per le riparazioni della sua W15, incidentata da Andrea Kimi Antonelli nella prima ora di attività del primo pomeriggio. Entrato in pista, l'inglese di King's Lynn ha intrapreso una lunga simulazione gara, per poi montare le gomme morbide a pochi minuti dalla fine del turno piazzandosi sesto, davanti al sempre brillante Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari). Curioso il fatto che entrambi i piloti della squadra di Toto Wolff si siano lamentati del loro sedile, a loro dire troppo caldo. Bene sia Daniel Ricciardo (Racing Bulls-Honda) che le due vetture del team Aston Martin, con Fernando Alonso davanti a Lance Stroll. 

Si è confermato su livelli interessanti Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari), mentre ha continuato a faticare non poco il suo compagno Zhou Guan Yu, distante circa quattro decimi dal penultimo crono firmato da Esteban Ocon (Alpine-Renault). Non un turno entusiasmante per le due vetture francesi, ma c'è da dire che hanno effettuato i rispettivi giri veloci sfalsati rispetto alla concorrenza perché bloccati dall'incidente di Magnussen sopra menzionato. Stesso discorso per Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) e Perez, non a caso tutti fuori dalla top dieci.

Venerdì 30 agosto 2024, libere 2

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'20"738 - 24 giri
2 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'20"741 - 23
3 - Carlos Sainz (Ferrari) - 1'20"841 - 27
4 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'20"858 - 24
5 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'20"892 - 26
6 - George Russell (Mercedes) - 1'21"086 - 20
7 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 1'21"140 - 25
8 - Daniel Ricciardo (Racing Bulls-Honda) - 1'21"300 - 23
9 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'21"316 - 24
10 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'21"363 - 27
11 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 1'21"461 - 25
12 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'21"499 - 11
13 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'21"592 - 25
14 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'21"610 - 24
15 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 1'21"678 - 14
16 - Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) - 1'21"735 - 20
17 - Franco Colapinto (Williams-Mercedes) - 1'21"784 - 20
18 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'21"819 - 23
19 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1'21"867 - 22
20 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 1'22"223 - 27
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar