World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
1 Set 2023 [15:46]

Monza - Qualifica
Bortoleto campione con Trident

Da Monza - Mattia Tremolada

Come da previsioni, Gabriel Bortoleto ha chiuso i giochi in anticipo a Monza, laureandosi campione della FIA Formula 3 2023 prima ancora dello spegnersi dei semafori. Al pilota brasiliano bastava che Paul Aron e Pepe Martì non firmassero la pole position per poter festeggiare il primo titolo in carriera, e così è stato. Aron è risultato terzo, Bortoleto quinto e Martì addirittura 16esimo.

Per il brasiliano è così arrivato un meritato titolo, frutto di due vittorie, tre secondi posti, due giri veloci e una pole position. Una leadership mai messa in discussione fin dal primo appuntamento del Bahrain. A garantire la certezza matematica del titolo è stato anche il giro del compagno di squadra Oliver Goethe, che è valso al pilota tedesco la prima pole position stagionale. Trident ha così potuto festeggiare sulla pista di casa un clamoroso risultato, con il titolo piloti che segue quello conquistato tra le squadre sempre in F3 nel 2021 e quello rookie di Formula Regional della passata stagione.



Unica macchia nella giornata da incorniciare del team di Maurizio Salvadori, l’incidente dello stesso Goethe, che pochi istanti dopo aver preso il comando è finito violentemente a muro alla seconda di Lesmo, portando all’esposizione della terza bandiera rossa del turno. Questa volta i danni alle barriere sono stati troppo ingenti per riprendere la sessione. In precedenza a causare le interruzioni erano stati Ido Cohen ed il debuttante Joshua Dufek, finito in testacoda alla Roggia.

Lo avevamo detto al termine delle prove libere che quello della scia è un gioco pericoloso e che occorreva un intervento dall’alto per evitare di creare incidenti a catena. Quest’ultimo non è arrivato ed ecco che nel primo giro di uscita dai box Oliver Gray ha tamponato il compagno di squadra Ido Cohen, spedendolo a muro. L’israelinao era infatti praticamente fermo a bordo pista, seguendo il gruppetto capeggiato da Alex Garcia che procedeva a rilento per non tirare la scia ai propri rivali.

Prestazione positiva per Francesco Simonazzi, che alla seconda qualifica in Formula 3 ha chiuso buon 21esimo. Sfortunato invece Leonardo Fornaroli, ottavo alle spalle di Gabriele Minì e Zak O’Sullivan. Il pilota di Piacenza, velocissimo in mattinata, ha pagato a caro prezzo una strategia differente rispetto a quella dei compagni di squadra Bortoleto e Goethe, il cui incidente ha vanificato la possibilità di migliorarsi a Fornaroli. Male anche Dino Beganovic, che ha perso il proprio miglior riferimento (che comunque lo avrebbe collocato soltanto in 16esima piazza) per abuso dei limiti della pista. Il team Jenzer invece nulla ha potuto per rimettere in pista Nikita Bedrin, la cui vettura ha preso fuoco nelle libere.

Venerdì 1 settembre 2023, qualifica

1 - Oliver Goethe - Trident - 1’38”909
2 - Caio Collet - Van Amersfoort - 1’39”001
3 - Paul Aron - Prema - 1’39”043
4 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1’39”137
5 - Gabriel Bortoleto - Trident - 1’39”261
6 - Gabriele Minì - Hitech - 1’39”288
7 - Zak O'Sullivan - Prema - 1’39”319
8 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’39”340
9 - Luke Browning - Hitech - 1’39”442
10 - Taylor Barnard - Jenzer - 1’39”573
11 - Nikola Tsolov - ART - 1’39”580
12 - Gregoire Saucy - ART - 1’39”601
13 - Sebastian Montoya - Hitech - 1’39”710
14 - Mari Boya - MP Motorsport - 1’39”784
15 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1’39”879
16 - Josep Maria Martì - Campos - 1’40”114
17 - Christian Mansell - Campos - 1’40”176
18 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1’40”203
19 - Kaylen Frederick - ART - 1’40”211
20 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1’40”640
21 - Francesco Simonazzi - Rodin Carlin - 1’40”821
22 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 1’41”195
23 - Michael Shin - PHM by Charouz - 1’41”239
24 - Joshua Dufek - Campos - 1’41”419
25 - Alex Garcia - Jenzer - 1’41”422
26 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 1’42”511
27 - Dino Beganovic - Prema - nessun tempo
28 - Oliver Gray - Rodin Carlin - nessun tempo
29 - Ido Cohen - Rodin Carlin - nessun tempo
30 - Nikita Bedrin - Jenzer - nessun tempo
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI