7 Set 2025 [10:51]
Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning
Luca Basso - XPB Images
Ci era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la prima vittoria in Formula 2. Partito dalla pole position, il britannico ha tenuto il comando fino al secondo ingresso della safety-car, quando è stato poi superato alla ripartenza da Joshua Dürksen. Il pilota Hitech non si è lasciato scoraggiare, riuscendo poi ad avere la meglio sul paraguaiano di AIX nelle fasi finali e a transitare per primo sul traguardo.
Una carriera molto particolare quella di Browning: ha corso solo nei campionati locali di kart nel Regno Unito a causa delle limitate finanze, puntando al contempo a crescere e migliorare le proprie doti di guida nelle competizioni sim racing. Il debutto in auto è arrivato nel 2016, partecipando però allo Junior Saloon Car Championship con una Citroen Saxo, e con due solide stagioni nella Ginetta Junior Cup con Richardson Racing è riuscito a fare il balzo in Formula 4 con lo stesso team.
Dopodiché, il titolo britannico del 2020 con Fortec e il BRDC Young Driver of the Year gli hanno spalancato diverse porte, fino ad arrivare a vincere il GB3 Championship e l’Aston Martin BRDC Young Driver of the Year Award nel 2022 (che, tradotto, vuol dire un test con la monoposto di Formula 1 a Silverstone), a entrare nella Williams Driver Academy e a svettare nel Gran Premio di Macao nel 2023.
Dürksen ha ottenuto il secondo podio a Monza, dopo l’ottimo terzo posto di sabato, anche se è stato costretto all’ultimo giro a difendersi da un aggressivo Pepe Martí di Campos, partito 13esimo e giunto terzo. Lo spagnolo è riuscito a sottrarre l’ultimo gradino del podio a un positivo Rafael Villagomez di Van Amersfoort Racing, rimasto a lungo alle spalle di Browning e Dürksen.
La feature race ha visto dei ritiri eccellenti, tra cui Alex Dunne: l’irlandese di Rodin è stato letteralmente buttato fuori da un caotico Arvid Lindblad (Campos) che, successivamente, con l'ala anteriore a terra per il precedente incidente, ha centrato alla Prima Variante anche Roman Staněk, quando il ceco di Invicta occupava il secondo posto. Leonardo Fornaroli ha approfittato del caos creato da Lindblad per balzare al quinto posto, cogliendo punti preziosi per uscire da Monza ancora in testa al campionato, davanti a Browning.
Il piacentino di Virtuosi ha dovuto, comunque, lottare con Jak Crawford, dopo avergli ceduto la posizione dopo un restart, e si è ben difeso da Dino Beganovic, sesto con Hitech. Buona la prova anche di Gabriele Minì, settimo con Prema, mentre Richard Verschoor non è andato oltre l’ottava posizione: l’olandese di MP Motorsport perde sempre più contatto da Fornaroli nella classifica a punti.
Sebastian Montoya (Prema) e John Bennett (Van Amersfoort Racing) hanno chiuso in zona punti, escludendo di fatto un opaco Crawford, scivolato ora al quarto posto in campionato. Male Kush Maini, secondo sulla griglia di partenza e partito malissimo al via, finendo addirittura nella ghiaia della Prima Variante al secondo giro.
In totale, la safety-car è intervenuta tre volte: per il già citato incidente di Dunne (in cui quasi tutti i piloti hanno effettuato la sosta obbligatoria); per il violento contatto tra Stanek e Lindblad subito dopo la prima ripartenza, insieme al testacoda di Victor Martins causato da Minì; infine, per la Trident di Sami Meguetounif ferma dopo il secondo restart. La classifica della feature race rimane comunque provvisoria, in quanto ci sono ancora degli episodi sotto investigazione da parte della direzione gara.
Domenica 7 settembre 2025, gara 2
1 – Luke Browning – Hitech – 30 giri in 53'52"454
2 – Joshua Dürksen – AIX – 3"560
3 – Pepe Martí – Campos – 3"913
4 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 4"091
5 – Leonardo Fornaroli – Invicta – 4"767
6 – Dino Beganovic – Hitech – 4"844
7 – Gabriele Minì – Prema – 10"784
8 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 11"500
9 – Sebastián Montoya – Prema – 12"100
10 – John Bennett – Van Amersfoort – 14"883
11 – Jak Crawford – DAMS – 15"592
12 – Kush Maini – DAMS – 16"280
13 – Amaury Cordeel – Rodin – 17"057
14 – Ritomo Miyata – ART – 17"687
15 – Max Esterson – Trident – 30"836
16 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 59"214
Ritirati
Sami Meguetounif – Trident
Victor Martins – ART
Arvid Lindblad – Campos
Roman Staněk – Invicta
Cian Shields – AIX
Alex Dunne – Rodin
Il campionato
1. Fornaroli 174 punti; 2. Browning 153; 3. Verschoor 144; 4. Crawford 137; 5. Dunne 124; 6. Martí 112; 7. Lindblad 101; 8. Staněk 81; 9. Montoya 74; 10. Beganovic 70; 11. Martins 69; 12. Dürksen 47; 13. Minì 43; 14. Maini 26; 15. Miyata 25; 16. Villagómez, Goethe 23; 18. Cordeel 3; 19. Meguetounif 2; 20. Bennett 1; 21. Esterson, Shields 0.