World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4 Monza – Gara 3<br />Il ruggito di Lindblad
17 Set 2023 [21:18]

Monza – Gara 3
Il ruggito di Lindblad

Da Monza – Luca Basso

Non ci era riuscito in gara 1 dopo un difficile avvio a causa di un problema alla frizione, così come in gara 2 per una segnalazione errata della safety car da parte di un commissario di percorso. Invece, nell’ultima prova del weekend di Monza, Arvid Lindblad è riuscito ad artigliare la sua prima vittoria nell’Euro 4 Championship.

Non è stato comunque semplice per il britannico: scattato dalla quarta casella sullo schieramento di partenza, è partito bene senza, tuttavia, riuscire a trovare un varco per issarsi al comando, ma guadagnando allo stesso tempo il terzo posto dopo lo stallo di Kacper Sztuka, autore della pole position.

Superato Akshay Bohra, lo junior Red Bull ha lanciato un attacco deciso al leader Freddie Slater nei minuti finali, all’esterno della Roggia. Nessuno dei due ha alzato il piede, il contatto è stato inevitabile e ad avere la peggio è stato il rookie della monoposto numero 51.

La mossa non è bastata perché l’intervento della vettura di sicurezza ha raggruppato tutto il gruppo. Dopo il restart e con un giro a disposizione, Lindblad si è difeso da Brando Badoer alla Prima Variante, dopodiché si è lanciato verso il successo. Bravo comunque l’italiano di VAR, al primo podio in questo campionato.

Dopo essersi difeso egregiamente in tutte le fasi di gara, Bohra si è portato a casa il gradino più basso del podio, davanti al compagno di squadra David. I due US Racing hanno preceduto Tuukka Taponen, finalmente fuori dai guai patiti nelle precedenti due prove e quinto sul traguardo con la vettura di Prema. Sesto posto per Ivan Domingues (VAR), seguito da Rashid Al Dhaheri (Prema), Gianmarco Pradel (US Racing), Alfio Spina (BVM) e Nicola Lacorte (Prema).

Niente da fare per Sztuka, sprofondato immediatamente nelle retrovie dopo lo spegnimento dei semafori. Il polacco di US Racing ha provato a risalire la classifica, ma una presunta toccata con Spina ha causato la perdita della propria ala anteriore e il ritiro è stato inevitabile. Ritirato anche James Wharton dopo una tamponata di Ugo Ugochukwu, che ha invece chiuso 21esimo.

Domenica 17 settembre 2023, gara 3

1 – Arvid Lindblad – Prema – 15 giri in 32’12”897
2 – Brando Badoer – VAR – 0”668
3 – Akshay Bohra – US Racing – 1”547
4 – Zachary David – US Racing -2”196
5 – Tuukka Taponen – Prema – 2”380
6 – Ivan Domingues – VAR – 2”783
7 – Rashid Al Dhaheri – Prema – 3”014
8 – Gianmarco Pradel – US Racing – 3”014
9 – Alfio Spina – BVM – 3”146
10 – Nicola Lacorte – Prema – 3”347
11 – Nandhavud Bhirombhakdi – PHM – 4”220
12 – Ruiqi Liu – US Racing – 4”363
13 – Frederik Lund – VAR – 4”881
14 – Kai Manesh Daryanani – Cram – 5”086
15 – Pablo Sarazzin – VAR – 5”507
16 – Tina Hausmann – AKM – 5”556
17 – Davide Larini – AKM – 5”887
18 – Diego De La Torre – AKM – 5”962
19 – Rafael Modonese – VAR – 6”186
20 – Mrad Kamal – AKM – 7”044
21 – Ugo Ugochukwu – Prema – 7”779
22 – Griffin Peebles – BVM – 8”483*
23 – Ismail Akhmed – VAR – 9”320
24 – Enzo Deligny – AKM – 13”127**
25 – Giacomo Pedrini – 1 giro
26 – Freddie Slater – 3 giri
27 – Flavio Olivieri – 4 giri

*5" di penalità
*10" di penalità

Ritirati
Kacper Sztuka – US Racing
James Wharton – Prema

Il campionato
1.Ugochukwu 80 punti; 2.Lindblad 77; 3.Bohra 66; 4.Wharton 63; 5.Sztuka 62; 6.Domingues 28; 7.David 28; 8.Badoer 21; 9.Al Dhaheri 20; 10.Taponen 18; 11.Lacorte 17; 12.Pradel 10; 13.Beeton 6;  14.Spina 5; 15.Liu 2; 16.Narac, Deligny 1.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing