Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
19 Ott 2003 [16:03]

Monza, Gara-1: Colciago "ariete" dell'Alfa! Jorg Muller out, Tarquini quinto. Ora in lotta c'è anche Priaulx, terzo.

Dopo le qualifiche di ieri, l'Alfa Romeo era già data per spacciata: Tarquini che partiva in fondo allo schieramento, con il rivale Jorg Muller in pole. In Gara-1 c'è invece stato un vero e proprio ribaltone, con Jorg Muller costretto al ritiro mentre era in terza posizione, e Tarquini che è riuscito a rimontare cogliendo un preziosissimo quinto posto. La gara è stata vinta da Colciago, partito in terza posizione dietro al duo del team Schnitzer composto da Dirk Muller e Jorg Muller. Quarto segue James Thompson, poi Priaulx, Huisman e Tarquini che non ci mette molto a risalire al settimo posto, grazie anche all'incidente alla prima variante che ha messo fuori gioco Garcia, Francia, Zanardi, Couto e le Seat Toledo. Garcia veniva infatti spinto da Huisman e si girava in mezzo alla pista. Centrato in pieno dall'Honda Civic di Couto, si creava un imbuto nel quale venivano coinvolti anche Francia, Zanardi e le Seat Toledo.
Colciago si faceva subito minaccioso nei confronti di Jorg Muller. Dirk Muller faceva però gioco di squadra, facendo passare in fondo al rettifilo il compagno di squadra Jorg e frapponendosi fra quest'ultimo e Colciago. Il pilota di Saronno è però deciso a non perdere le tracce di Jorg Muller: si mette in scia a Dirk Muller, e prova l'attacco alla staccata della Roggia. Dirk chiude, ma esce più lento. le due vetture sono affiancate: Muller chiude sulla destra, Colciago non fa sconti e si porta sula sinistra: il contatto è inevitabile e la Bmw del tedesco schizza contro le protezioni. A quel punto Jorg Muller si vede minacciato dall'Alfa. Il tedesco sembra avere paura di ingaggiare la lotta, e lascia passare Colciago. A Jorg Muller si avvicinano però anche Priaulx e Coronel alle sue spalle in quarta e quinta posizione. Priaulx (che è ancora in lotta per il titolo...) non sembra troppo aggressivo, ma ecco che nelle fasi finali accade il colpo di scena: Jorg Muller è costretto a fermarsi per un problema alla gomma posteriore sinistra e si ritira. Priaulx coglie il terzo posto dietro a Colciago e Thompson e torna propotentemente in lotta per il titolo con 95 punti. A fine gara Colciago e Dirk Muller sono stati convocati in direzione gara per dare spiegazioni dell'incidente. Tarquini, quinto, sale a quota 100 punti con Jorg Muller che rimane a secco a quota 96. L'abruzzese ritrova quindi una insperata leadership in classifica: "La macchina andava molto meglio che ieri in qualifica, soprattutto per quanto riguarda la temperatura delle gomme. Ora in Gara-2 cercherò solamente di fare punti, vincere con i 40 Kg di handicap sarà difficile".

Monza, 19 ottobre 2003 - I primi dieci all'arrivo in Gara-1

1 - Roberto Colciago (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - 9 giri in 18'25"147
2 - James Thompson (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - a 0"905
3 - Andy Priaulx (Bmw 320i) - Bmw Great Britain - a 1"711
4 - Tom Coronel (Bmw 320i) - Carly Motors - a 2"890
5 - Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - a 7"711
6 - Duncan Huisman (Bmw 320i) - Carly Motors - a 18"234
7 - Fabrizio Giovanardi (Bmw 320i) - Ravaglia - a 20"071
8 - Adriano De Micheli (Alfa Romeo 156 GTA) - Bigazzi - a 34"035
9 - Tomas Engstrom (Honda Civic Type-R) - Pro Motorsport - a 35"321
10 - Sandro Sardelli (Volvo S60) - ART Engineering - a 38"439