F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
10 Apr 2019 [12:11]

Monza e il futuro,
si spera nel Governo

Massimo Costa

Quando si parla dell'autodromo di Monza, che tra l'altro questo weekend ospita le prime prove stagionali del Blancpain Endurance GT e della Formula Renault Eurocup F3, e del suo futuro nel calendario della F1, vengono sempre dei gran mal di testa. Da mesi il presidente di ACI si sta dannando per cercare di mantenere in vita il GP di Italia. Nella giornata di martedì, Angelo Sticchi Damiani ha partecipato all'Expo Move a Firenze ed ha parlato della situazione:

"Necessitiamo di almeno 100 milioni di euro, in maniera urgente di 60. Abbiamo anche detto che ACI è impegnata nel sostegno del pagamento del Gran Premio al promotore Liberty Media e quindi all’organizzazione, e non può affrontare anche i costi di una serie di opere molto urgenti perché l’autodromo di Monza è datato. Fra tre anni ne compirà 100 ed è giusto arrivare a quella data con un impianto che sia all’altezza della storia che ha. Stiamo affrontando una trattativa molto serrata, complicata e difficile con Liberty Media che ha ereditato contratti troppo onerosi», e ovviamente il riferimento è alla precedente gestione di Bernie Ecclestone, che aveva messo in crisi tutti gli organizzatori dei Gran Premi europei con le sue richieste economiche folli.

ACI spera nell'aiuto del Governo italiano. Il disegno di legge depositato in Senato il 14 marzo scorso, prevede uno stanziamento di 50 milioni, dieci annui tra il 2020 e il 2025. Come riporta la Gazzetta dello Sport, questo è il traguardo fissato dall’ACI per il rinnovo dell’accordo in modo tale da ammortizzare la spesa. Quali sarebbero i lavori di cui necessita l'autodromo monzese? Prima di tutto la creazione di nuovi sottopassaggi per dividere il flusso pedonale da quello viabilistico, in particolare quello che porta al paddock è divenuto una "strozzatura" insopportabile. Poi, vanno riviste le vie di fuga del circuito, è necessario modificare alcune tribune, riasfaltare tutta la pista e rendere più moderno e accogliente l'intero impianto.
 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar