formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
6 Lug 2025 [15:01]

Monza, gara 2
Colnaghi di nervi su Rinicella

Davide Attanasio

Allo sprint, non al fotofinish, ma ci siamo andati vicino. È stata una lotta di nervi, a Monza, tra Mattia Colnaghi e Valerio Rinicella. I due italiani del team MP Motorsport ci hanno messo poco a superare il poleman Jules Caranta e si sono giocati la vittoria. Colnaghi, in testa, non è mai stato tranquillo e ha dovuto spingere con il compagno a soffiargli sul collo specialmente nel corso degli ultimi giri. Forse una migliore gestione del sistema push to pass ha consentito a Valerio, pupillo di Giancarlo Fisichella e Marco Cioci, di minacciare il terzo successo di Mattia fino alla fine.

Colnaghi, specialmente nel corso dell'ultimo giro, ha iniziato a zigzagare a destra e a sinistra nel tentativo di rompere la scia che Rinicella stava risucchiando. I due, separati da due decimi sotto la bandiera a scacchi, sono più che mai coinvolti nella corsa al campionato. L'Eurocup-3 2025, al giro di boa, vede infatti Ernesto Rivera comandare con 136 punti. Ma Colnaghi, a 132, e Rinicella, a 124 nonostante sia ancora a secco di vittorie, non hanno intenzione di gettare la spugna. Ad Assen, nella casa di MP Motorsport, continuerà l'esaltante sfida al team Campos.

La corsa odierna, differentemente da quanto apprezzato ieri, si è svolta in modo lineare. Neanche una safety-car, 18 giri di azione, battaglie e galateo di guida. Certo, gli incidenti non sono mancati. In particolare, è stato particolarmente rilevante quello tra Maciej Gładysz e Rivera, speronato dal polacco nel corso del terzo giro dopo che lo stesso Gładysz, a ruote bloccate in fondo al rettilineo del traguardo, quasi non andava al contatto con Rinicella. Il polacco ha terminato in 25esima posizione, mentre Rivera si è dato da fare risalendo da decimo a quinto.

La lotta per il podio è stata un affare tra Enzo Tarnvanichkul e James Egozi. Caranta, infatti, dopo essersi più volte scambiato la posizione con Egozi, è stato risucchiato dal gruppo senza alcuna pietà e, senza armi per contrastare ciò, non ha fatto meglio di decimo. Al contrario, Egozi aveva risalito la corrente fino al terzo posto, mentre Tarnvanichkul stazionava poco più dietro. Passato Andrés Cárdenas, il thailandese ha iniziato a farsi minaccioso sul pilota del team Palou. Il sorpasso, avvenuto al giro 11, ha garantito al junior Red Bull il primo podio stagionale.

Buona la rimonta di Jesse Carrasquedo, sesto, seguito da Cárdenas, Francisco Macedo e Kacper Sztuka, con quest'ultimo a ogni modo bravo a non arrendersi malgrado l'andazzo avrebbe potuto suggerirlo. Kacper, arrivato in Italia con il primato, gli è ora distante 30 punti. Fuori dai dieci il trio MP Motorsport composto da Emerson Fittipaldi, Alexander Abkhazava e Juan Cota. Garrett Berry, dal fondo dello schieramento, ha fatto del suo meglio tagliando il traguardo 14esimo. Peccato per Owen Tangavelou (Allay): era nei punti quando ha avuto un danno all'ala anteriore. 

Domenica 6 luglio 2025, gara 2


1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 18 giri in 32'03"265
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 0"238
3 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 11"364
4 - James Egozi - Palou - 11"995
5 - Ernesto Rivera - Campos - 12"639
6 - Jesse Carrasquedo - Campos - 15"825
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 16"779
8 - Francisco Macedo - Campos - 19"481
9 - Kacper Sztuka - Campos - 20"213
10 - Jules Caranta - Campos - 22"186
11 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 22"208
12 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 22"780
13 - Juan Cota - MP Motorsport - 23"618
14 - Garett Berry - Saintéloc - 29"256
15 - Oscar Wurz - Drivex - 33"520
16 - Lenny Ried - Palou - 43"269 **
17 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 45"423
18 - Isaac Barashi - Palou - 45"990
19 - Alessandro Famularo - Drivex - 48"266
20 - Preston Lambert - Drivex - 49"596
21 - Luciano Morano - Palou - 49"800 *
22 - Zack Scoular - Palou - 54"300
23 - Linus Hellberg - Allay - 54"844
24 - Alceu Feldmann - Palou - 1'03"326
25 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'07"030 ***
26 - Emil Hellberg - Allay - 2 giri

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** verrà arretrato di 5 posizioni sulla griglia della gara successiva

Ritirati
Owen Tangavelou
Wiktor Dobrzański

Non partito
Cristian Cantú

Il campionato
1.Rivera 136 punti; 2.Colnaghi 132; 3.Rinicella 124; 4.Sztuka 106; 5.Carrasquedo 70; 6.Gładysz 65; 7.Egozi 63; 8.Caranta 61; 9.Tarnvanichkul 44; 10.Cárdenas 39; 11.Berry 33; 12.Macedo, Fittipaldi 21; 14.Abkhazava 11; 15.Stevenheydens 10; 16.Daryanani 3; 17.Cota, Wurz 2; 19.Barashi 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing