24 Ott 2025 [10:28]
Monza, libere 1
Clerot leader su Bedrin
Da Monza - Giulia Rango
Ci siamo. L’attesa è finita. A Monza, nel Tempio della Velocità, il campionato di Formula Regional European by Alpine si prepara a scrivere l’ultimo capitolo della stagione 2025. Un weekend che non solo incoronerà il nuovo campione della serie, ma che segna anche una tappa importante per la categoria: domenica, in gara 2, si disputerà la centesima corsa nella storia del campionato che, purtroppo, saluterà Renault/Alpine, fondamentale presenza nel suo lungo percorso nelle categorie addestrative.
Intanto, in questa prima sessione di libere, è stato Pedro Clerot (VAR) a piazzarsi davanti a tutti. Il brasiliano, promosso in F3 con Rodin nel 2026, ha segnato il tempo più veloce con un giro in 1’47”682, battendo l’1’48”013 di Nikita Bedrin (Sainteloc). Nella top 3 si è inserito infine Taito Kato (ART), staccato di 6 decimi da Clerot.
Ma veniamo alla questione più importante di questo finale di stagione: la lotta al titolo. E’ stata un’annata intensa e combattuta, tanto che siamo arrivati a Monza con tre piloti in lizza: Freddie Slater (Prema), attuale leader della classifica, che nonostante quattro zeri in 18 gare, si è spesso riscattato con grande freddezza, completando rimonte e sorpassi decisivi dopo qualifiche complicate.
Matteo De Palo (Trident), 4 punti da recuperare su Slater, è stato il pilota della costanza: qualche lampo di meno, ma una regolarità impressionante con 17 gare a punti su 18, sempre pronto a rispondere presente nei momenti chiave. E per finire, Enzo Deligny (R-Ace), più staccato, ma ancora in corsa: da terzo incomodo a potenziale ago della bilancia, il francese, matematicamente, può ancora ribaltare ogni pronostico.
Nella prima uscita del weekend, De Palo è quinto, Slater ottavo, e Deligny solo 16esimo, ma è ancora troppo presto per fare pronostici. Rashid Al Dhaheri (Prema) ha concluso quarto, mentre Evan Giltaire (ART) è sesto. Buono il settimo tempo dell’italiano Giovanni Maschio (RPM).
Tante sono le novità per il round finale: Tomass Štolcermanis fa il suo debutto nella serie con RPM – e stamani ha già mostrato una discreta velocità, chiudendo decimo – insieme a Jan Przyrowski, proveniente dalla F4 spagnola, dove attualmente occupa la quarta posizione in classifica. A fare posto in RPM è stato James Egozi, che sul tracciato brianzolo correrà con Sainteloc. Assenti Yuanpu Cui (Prema), Kacper Sztuka (RPM), Zhenrui Chi (CL Motorsport) – sempre a Monza, ma impegnato in E4 – e Tim Gerhards (Sainteloc).
Venerdì 24 ottobre 2025, libere 1
1 - Pedro Clerot - VAR - 1’47”682 - 14 giri
2 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’48”813 - 9
3 - Taito Kato - ART - 1’48”311 - 10
4 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’48”498 - 16
5 - Matteo De Palo - Trident - 1’48”553 - 11
6 - Evan Giltaire - ART - 1’48”579 - 11
7 - Giovanni Maschio - RPM - 1’48”838 - 15
8 - Freddie Slater - Prema - 1’48”940 - 14
9 - Jack Beeton - Prema - 1’49”033 - 15
10 - Tomass Stolcermanis - RPM - 1’49”128 - 12
11 - Kanato Le - ART - 1’49”149 - 11
12 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’49”182 - 12
13 - James Egozi - Sainteloc - 1’49”721 - 9
14 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’49”791 - 15
15 - Ruiqi Liu - Trident - 1’49”964 - 11
16 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’50”165 - 13
17 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’50”573 - 13
18 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’5”718 - 13
19 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’51”002 - 12
20 - Jan Przyrowski - RPM - 1’51”304 - 11
21 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’51”368 - 15
22 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’53”188 - 15
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’54”237 - 7
24 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’56”433 - 8
25 - Michael Belov - CL Motorsport - 2’08”335 - 7
26 - Dion Gowda - Van Amersfoort - senza tempo - 0