5 Set 2025 [11:55]
Monza, libere
Verschoor davanti a tutti
Luca Basso - XPB Images
Archiviata la pausa estiva, la Formula 2 torna in pista a Monza in occasione del primo dei due appuntamenti di settembre (il secondo è quello di Baku tra due settimane). Nella sessione unica di libere in Italia, a imporsi davanti a tutti è stato Richard Verschoor: il portacolori di MP Motorsport, reduce da un discreto weekend in Ungheria che lo ha fatto scivolare al terzo posto in campionato, ha realizzato un tempo di 1’32”547, di poco migliore rispetto a Luke Browning, secondo con Hitech, e di Alex Dunne, terzo con Rodin.
Proprio i due piloti d’Oltremanica (il primo è britannico, il secondo è invece irlandese) sono balzati ai vertici della classifica solamente nei minuti finali, prima che il fuoripista di Joshua Dürksen e la conseguente bandiera rossa ponessero fine alle prove. L’olandese, al contrario, era salito al primo posto poco a circa venti minuti dal termine, dopo che Kush Maini (DAMS) era stato a lungo il miglior riferimento della categoria.
L’altra monoposto di MP Motorsport, quella affidata a Oliver Goethe, si è piazzata quarta, davanti al sopracitato Maini, quinto. Victor Martins, indicato come uno dei grandi favoriti per il titolo a inizio stagione e ormai fuori dai giochi, è sesto con ART, seguito in classifica da Dino Beganovic (Hitech), settimo, e da Arvid Lindblad (Campos), ottavo.
Due risultati completamente diversi per Leonardo Fornaroli e Jak Crawford, al momento i primi due nomi in campionato. L’italiano – leader con 154 punti e vittorioso a Budapest in gara 2 – ha terminato all’ultimo posto a +1”440 da Verschoor, anche se l’impressione è stata quella di un lavoro generale sul passo gara, come evidenzia la penultima posizione del compagno di squadra Roman Staněk. Lo statunitense di DAMS ha chiuso, al contrario, in nona piazza. Infine, Gabriele Minì è rimasto “nell’ombra” e si è posizionato 12esimo.
Venerdì 5 settembre 2025, libere
1 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 1'32"547 – 14 giri
2 – Luke Browning – Hitech – 1'32"650 – 18
3 – Alex Dunne – Rodin – 1'32"681 – 15
4 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 1'32"701 – 14
5 – Kush Maini – DAMS – 1'32"799 – 15
6 – Victor Martins – ART – 1'32"829 – 17
7 – Dino Beganovic – Hitech – 1'32"993 – 18
8 – Arvid Lindblad – Campos – 1'33"016 – 18
9 – Jak Crawford – DAMS – 1'33"038 – 15
10 – Amaury Cordeel – Rodin – 1'33"054 – 15
11 – Pepe Marti – Campos – 1'33"194 – 19
12 – Gabriele Minì – Prema – 1'33"359 – 14
13 – Ritomo Miyata – ART – 1'33"465 – 14
14 – Sebastian Montoya – Prema – 1'33"510 – 15
15 – Cian Shields – AIX – 1'33"551 – 16
16 – John Bennett – Van Amersfoort – 1'33"579 – 16
17 – Joshua Durksen – AIX – 1'33"579 – 18
18 – Sami Meguetounif – Trident – 1'33"642 – 16
19 – Max Esterson – Trident – 1'33"664 – 16
20 – Rafael Villagomez – Van Amersfoort – 1'33"666 – 14
21 – Roman Stanek – Invicta – 1'33"787 – 13
22 – Leonardo Fornaroli – Invicta – 1'33"987 – 14