formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
4 Lug 2015 [15:10]

Mosca, gara 1
Vittoria per la Lamborghini

Claudio Pilia

Dopo la pole position, per Nicky Catsburg e Albert von Thurn und Taxis è arrivata anche la vittoria in gara 1 della Blancpain Sprint Series sul circuito del Moscow Raceway. L’equipaggio del team Reiter, al volante della Lamborghini, ha letteralmente dominato per tutti e i 36 giri (fatto salvo il giro del pit-stop), tagliando la bandiera a scacchi con un vantaggio di 7”2 secondi sulla Ferrari 458 guidata da Norbert Siedler e Marco Seefried. Dopo aver creato un margine di circa 6 secondi sulla Ferrari di casa Rinaldi, prima della sosta per il cambio pilota, Von Thurn und Taxis ha ulteriormente allargato il divario fino a quasi 9”, alzando poi il piede solo nelle battute finali.

Terza posizione, più distante dai due, la Bentley di Vincent Abril e Maximilian Buhk, partito dall’ottava piazzola e già quinto dopo poche curve, mettendosi alle spalle poco dopo anche Markus Winkelhock, quest’ultimo rimasto solo dopo che per motivi di famiglia hanno costretto Niki Mayr-Melnhof ad allontanarsi dal circuito. Il tedesco ex F.1 ha dovuto fare i conti con una Bentley (con la quale si è toccato) e con un testacoda, chiudendo decimo. La top-5 si è invece decisa con un sorpasso negli ultimi minuti da parte di Sergio Jimenez (BMW) ai danni di Enzo Ide (Audi).

Sabato 4 luglio 2015, gara 1

1 - von Thurn und Taxis/Catsburg (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 36 giri in 1.00'14"065
2 - Seefried/Siedler (Ferrari 458) - Rinaldi - 7"285
3 - Abril/Buhk (Bentley Continental) - HTP - 15"670
4 - Bueno/Jimenez (BMW Z4) - BMW Brazil - 23"027
5 - Ide/Mies (Audi R8) - WRT - 28"480
6 - Bell/Estre (McLaren 650) - Attempto - 28"803
7 - Brito/Abreu (BMW Z4) - BMW Brazil - 29"341
8 - Van Splunteren/Szymkowiak (Bentley Continental) - HTP - 31"350
9 - Richielmi/Ortelli (Audi R8) - WRT - 31"820
10 - Winkelhock (Audi R8) - Phoenix - 36"308
11 - Nash/Stippler (Audi R8) - WRT - 41"106
12 - Walkinshaw/Dolby (Nissan GT-R) - MRS - 51"081
13 - Karachev/Bouchut (Mercedes SLS) - Russian - 1'06"788
14 - Bonanomi/Salaquarda (Audi R8) - ISR - 1'07"488
15 - Vasilyev/Asmer (Mercedes SLS) - Russian - 1'30"774

Ritirati
13° giro - Frijns/Vanthoor
6° giro - Shulzhitskiy/Hammann
RS RacingVincenzo Sospiri Racing