F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
9 Lug 2018 [7:57]

Mosport, gara: la prima di Braun-Bennett

Marco Cortesi

Prima vittoria assoluta per Jon Bennett e Colin Braun nell'IMSA a Mosport. Il forte pilota texano, dopo tante vittorie nelle altre classi e a livello assoluto in GrandAm, è riuscito a far sua anche la nuova categoria passando con un brivido finale la Cadillac di Jordan Taylor. Dopo aver fatto segnare la pole con Braun, l'Oreca del team CORE ha preso il via dal fondo, in quanto per motivi strategici è stato il patron Bennett a prendere il via. E la tattica di avere il pilota "forte" nel finale ha pagato anche grazie ad una serie di provvidenziali caution.

Braun ha passato Taylor con 12 minuti alla fine. Al terzo e quarto posto si sono classificate altre due Cadillac by Dallara. Felipe Nasr ed Eric Curran hanno completato il podio davanti a Filipe Albuquerque e Christian Fittipaldi. Ha perso terreno nel finale l'Acura di Helio Castroneves e Ricky Taylor, mentre la seconda veettura del team Penske ha avuto una corsa ricca di vicissitudini tra cui una foratura, uno stop and go e un problema a una sospensione.

Favorita da una provvidenziale safety-car che l'ha piazzata in cima al gruppo dopo una serie di soste, la Ford GT del team Ganassi e del duo Briscoe-Westbrook. Utilissima anche la scelta di cambiare due sole gomme. Le due Porsche, che avevano comandato le fasi iniziali, hanno perso terreno in particolare con il traffico, e sono invece state penalizzate dall'ultima caution. Al secondo e terzo posto le due Corvette ufficiali. In GT Daytona, successo della Mercedes di casa Riley con Jeroen Bleekemolen e Ben Keating.

Domenica 8 luglio 2018, gara

1 - Bennett/Braun (ORECA LMP2) - CORE - 116 giri
2 - Van Der Zande/Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 3"431
3 - Nasr/Curran (Cadillac DPi) - AXR - 4"666
4 - Albuquerque/Fittipaldi (Cadillac DPi) - AXR - 6"657
5 - Castroneves/Taylor (Acura DPi) - Penske - 6"836
6 - Jarvis/Nunez (Mazda DPi) - Joest - 9"453
7 - Goikhberg/Simpson (ORECA LMP2) - JDC-Miller - 11"194
8 - Trummer/Alon (ORECA LMP2) - JDC-Miller - 11"835
9 - Saavedra/Yacaman (Ligier LMP2) - PR1 - 2 giri
10 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) - Ganassi - 4 giri
11 - Magnussen/Garcia (Corvette C7R) - Corvette - 4 giri
12 - Gavin/Milner (Corvette C7R) - Corvette - 4 giri
13 - Tandy/Pilet (Porsche 911 RSR) - Porsche - 4 giri
14 - Hand/Mueller (Ford GT) - Ganassi - 4 giri
15 - Vanthoor/Bamber (Porsche 911 RSR) - Porsche - 4 giri
16 - Sims/De Phillippi (BMW M8 GTE) - RLL - 4 giri
17 - Cameron/Montoya (Acura DPi) - Penske - 5 giri
18 - Keating/Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 9 giri
19 - Baumann/Marcelli (Lexus RC F GT3) - 3GT Racing - 9 giri
20 - Potter/Lally (Audi R8 LMS GT3) - Magnus Racing - 9 giri
21 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan GT3) - Paul Miller Racing - 9 giri
22 - Legge/Parente (Acura NSX GT3) - Shank - 9 giri
23 - Marks/Aschenbach (Acura NSX GT3) - Shank - 9 giri
24 - Hawksworth/Hansson (Lexus RC F GT3) - 3GT Racing - 9 giri
25 - Bomarito/Tincknell (Mazda DPi) - Joest - 10 giri
26 - MacNeil/Segal (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 10 giri
27 - Long/Nielsen (Porsche 911 GT3 R) - Wright - 10 giri
28 - Schein/Henzler (Porsche 911 GT3 R) - Wright - 43 giri
29 - Foley/Auberlen (BMW M6 GT3) - Turner - 53 giri
30 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - RLL - 55 giri
31 - Derani/Dalziel (Nissan DPi) - ESM - 71 giri
CetilarDALLARA