18 Ago 2003 [12:23]
Mosport, gara: tris dell'Audi di Biela e Werner
Frank Biela e Marco Werner hanno fatto tris a Mosport: l'Audi R8 del team Joest vince la sua terza gara dell'anno sfruttando gli inconvenienti di due rivali pericolosi, che hanno anche occupato la leadership della corsa prima dei guai che li hanno fatti scivolare nelle retrovie: un problema elettrico all'alternatore ha frenato la corsa dei poleman Weaver e Leitzinger, mentre Herbert dopo due ore di gara, mentre era in piena lotta con Marco Werner per la prima posizione, è finito contro la vettura di un doppiato. Biela e Werner non hanno più avuto problemi negli ultimi 45 minuti di gara a controllare la seconda Lola di Chris Dyson e Andy Wallace, sul secondo gradino del podio a due giri di distacco. Sul podio anche la Panoz di Jeannette e Maxwell. Nella classe GTS la Corvette di Fellows e O'Connell ha sconfitto la Ferrari 550 di Kox e Enge di un soffio: sul traguardo le due vetture erano separate da soli 8 decimi! Anche nella classe GT un secondo posto per una Ferrari, la 360 Modena di Kelleners e Lazzaro, preceduta dalla imbattibile Porsche dell'Alex Job di Bergmeister e Bernhard.
Mosport, 17 agosto 2003 - Così all'arrivo
1 - Biela/Werner (Audi R8) - Joest - 116 giri in 2h45'44"079 [1° LMP900]
2 - C. Dyson/Wallace (Lola EX257-A&R) - Dyson - a 2 giri [1° LMP675]
3 - Jeannette/Maxwell (Panoz LMP01) - JML - a 2 giri
4 - Fellows/O'Connell (Chevrolet Corvette C5R) - Chevrolet - a 4 giri [1° GTS]
5 - Kox/Enge (Ferrari 550 Maranello) - Prodrive - a 4 giri
6 - Magnussen/Brabham (Ferrari 550 Maranello) - Prodrive - a 5 giri
7 - Saelens/Beretta (Panoz LMP01) - JML - a 7 giri
8 - Naspetti/Schiattarella (Ferrari 550 Maranello) - Rafanelli - a 10 giri
9 - Bernhard/Bergmeister (Porsche 996 GT3) - Alex Job - a 10 giri [1° GT]
10 - Kelleners/Lazzaro (Ferrari 360 Modena) - Risi Competizione - a 11 giri
11 - Baron/Lieb (Porsche 996 GT3) - Orbit Racing - a 11 giri
12 - Maassen/Luhr (Porsche 996 GT3) - Alex Job - a 11 giri
13 - Liddell/Rice (Porsche 996 GT3) - PK Sport - a 11 giri
14 - Weickardt/Belloc (Chrysler Viper GTS) - Carsport America - a 12 giri
15 - Jackson/Murry (Porsche 996 GT3) - J3 Racing - a 13 giri
16 - Baldi/Bertolini (Ferrari 360 Modena) - Risi Competizione - a 13 giri
17 - Lewis/Borcheller (Ferrari 360 Modena) - Acemco - a 13 giri
18 - Gleason/Bunting (Porsche 996 GT3) - Racer's Group - a 14 giri
19 - Gregoire/Alexandre/Salazar (Ferrari 360 Modena) - JMB - a 14 giri
20 - Herbert/Lehto (Audi R8) - Champion - a 14 giri
21 - Schrom/Pabst (Porsche 996 GT3) - Racer's Group - a 15 giri
22 - Bucknum/Willman/McMurry (Pilbeam MP91) - Bucknum Racing - a 15 giri
23 - Graham/Masarati (Porsche 996 GT3) - PK Sport - a 16 giri
24 - Weaver/Leitzinger (Lola EX257-A&R) - Dyson - a 16 giri
25 - Gosse/Kutemann (Ferrari 360 Modena) - JMB - a 18 giri
26 - Workman/Paterson (Lola B2K/40-Nissan) - Essex Racing - a 18 giri
Ritirati:
Konrad/Lechner/Neuhaus (Saleen S7R) - Konrad - incidente
C. Field/Forgeois (Lola B2K/10-MG) - Intersport - cambio
Shep/Burgess (Porsche 996 GT3) - Seikel Motorsport - incidente
J. Field/Dayton (Lola EX257-A&R) - Intersport - problemi elettrici
Gavin/Collins (Chevrolet Corvette C5R) - Chevrolet - incidente
Buckler/Wagner (Porsche 996 GT3) - Racer's Group - incidente
Lewis/Drissi (R&S MkIII-Lincoln) - American Spirit - motore
Giro più veloce:
James Weaver in 1'09"479