17 Ago 2003 [2:40]
Mosport, qualifiche: le Lola del team Dyson in prima fila!
Audi costrette a inseguire
Evidentemente alle Lola EX257 del team Dyson non bastava la pole. Nelle qualifiche le due barchette della classe Light hanno infatti monopolizzato l'intera prima fila dello schieramento, infliggendo un'altra pesante sconfitta alle Audi R8 di Herbert-Lehto e Biela-Werner, costrette a riparare in seconda fila. "Abbiamo lavorato duro tutto l'anno - ammette James Weaver, autore del crono di 1'07"906 che gli garantisce la pole - perciò non sono sorpreso della nostra competitività. La macchina va sempre meglio e penso che domani in gara possiamo ancora migliorare". Andy Wallace, assieme a Chris Dyson, sarà al suo fianco in prima fila, essendo riuscito a piazzare la seconda Lola della classe light LMP675 davanti alle potenti Audi LMP900. JJ Lehto si è rivelato il più veloce tra gli Audi boys in 1'08"853. Il finlandese non si è però mostrato molto soddisfatto, piuttosto seccato dall'aver perso la pole assoluta: "Semplicemente non siamo stati abbastanza veloci. Vedremo in gara, ma senza dubbio le nuove restrizioni ai motori ci penalizzano almeno del 10%. Ci manca decisamente potenza. Comunque domani può accadere di tutto". Nella classe GTS Gavin e Collins sono i più veloci con la Corvette ufficiale, ma la Ferrari 550 di Kox e Enge incalza a tre decimi di distacco. Schiattarella è uscito rovinosamente di pista al volante della Ferrari 550 del team Rafanelli. La vettura è rimasta seriamente danneggiata, mentre il pilota siciliano non ha riportato danni. Nella classe GT è bastato un giro lanciato a Bergmeister per ottenere la pole di classe al volante della Porsche 996 dell'Alex Job Racing, che precede la vettura gemella di Maassen/Luhr. Quarta di classe si è qualificata la Ferrari 360 Modena di Baldi e Bertolini.
La griglia di partenza
Prima fila
Weaver/Leitzinger (Lola EX257-A&R) - Dyson - 1'07"906 [1° LMP675]
C. Dyson/Wallace (Lola EX257-A&R) - Dyson - 1'08"468
Seconda fila
Herbert/Lehto (Audi R8) - Champion - 1'08"853 [1° LMP900]
Biela/Werner (Audi R8) - Joest - 1'09"288
Terza fila
J. Field/Dayton (Lola EX257-A&R) - Intersport - 1'09"835
Jeannette/Maxwell (Panoz LMP01) - JML - 1'10"453
Quarta fila
Saelens/Beretta (Panoz LMP01) - JML - 1'10"782
Bucknum/Willman/McMurry (Pilbeam MP91) - Bucknum Racing - 1'13"642
Quinta fila
Gavin/Collins (Chevrolet Corvette C5R) - Chevrolet - 1'14"417 [1° GTS]
Lewis/Drissi (R&S MkIII-Lincoln) - American Spirit - 1'14"522
Sesta fila
Kox/Enge (Ferrari 550 Maranello) - Prodrive - 1'14"788
Magnussen/Brabham (Ferrari 550 Maranello) - Prodrive - 1'15"021
Settima fila
Fellows/O'Connell (Chevrolet Corvette C5R) - Chevrolet - 1'15"115
Konrad/Lechner/Neuhaus (Saleen S7R) - Konrad - 1'16"062
Ottava fila
Weickardt/Belloc (Chrysler Viper GTS) - Carsport America - 1'16"111
C. Field/Forgeois (Lola B2K/10-MG) - Intersport - 1'16"502
Nona fila
Naspetti/Schiattarella (Ferrari 550 Maranello) - Rafanelli - 1'16"550
Bernhard/Bergmeister (Porsche 996 GT3) - Alex Job - 1'19"441 [1° GT]
Decima fila
Maassen/Luhr (Porsche 996 GT3) - Alex Job - 1'19"453
Baron/Lieb (Porsche 996 GT3) - Orbit Racing - 1'20"5053
Undicesima fila
Baldi/Bertolini (Ferrari 360 Modena) - Risi Competizione - 1'20"634
Kelleners/Lazzaro (Ferrari 360 Modena) - Risi Competizione - 1'20"740
Dodicesima fila
Liddell/Rice (Porsche 996 GT3) - PK Sport - 1'21"337
Workman/Paterson (Lola B2K/40-Nissan) - Essex Racing - 1'21"511
Tredicesima fila
Jackson/Murry (Porsche 996 GT3) - J3 Racing - 1'21"778
Buckler/Wagner (Porsche 996 GT3) - Racer's Group - 1'21"839
Quattordicesima fila
Gregoire/Alexandre (Ferrari 360 Modena) - JMB - 1'22"229
Lewis/Borcheller (Ferrari 360 Modena) - Acemco - 1'22"393
Quindicesima fila
Graham/Masarati (Porsche 996 GT3) - PK Sport - 1'22"829
Gleason/Bunting (Porsche 996 GT3) - Racer's Group - 1'23"097
Sedicesima fila
Schrom/Pabst (Porsche 996 GT3) - Racer's Group - 1'24"270
Gosse/Kutemann/Salazar (Ferrari 360 Modena) - JMB - 1'26"601
Diciassettesima fila
Shep/Burgess (Porsche 996 GT3) - Seikel Motorsport - senza tempo