Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
25 Lug 2011 [9:00]

Mosport, gara: vittorie di Graf-Luhr e Corvette

Non c'è stata storia a Mosport, nel quarto round dell'American Le Mans Series. Preso il comando partendo dalla pole position, la Lola Aston Martin di Lucas Luhr e Klaus Graf ha conquistato il successo nonostante un problema in pit-lane che aveva consentito temporaneamente a Rob Dyson di occupare la prima posizione. Troppa la differenza prestazionale sui veloci curvoni dell'autodromo canadese: dopo un breve recupero, ancor prima della metà gara, il duo del Cytosport era nuovamente al comando con un perentorio attacco in curva 1. Al termine della corsa, il loro vantaggio è stato vicino ai 30 secondi, mentre il podio assoluto è stato completato da Al Humaid Masaood e Steven Kane, sotto di due giri.

A seguire tre successi consecutivi targati BMW, in GT è arrivato il turno della Corvette. Dopo uno stint iniziale dominato da Joey Hand, una penalità inflitta all'americano per un contatto con la Ferrari di Toni Vilander aveva promosso al primo posto la Poesche Jorg Bergmeister, poi però rallentato da un testacoda. Nel finale, con il comando tornato saldamente nelle mani del costruttore bavarese con Dirk Werner, una toccata con il leader della GT Cup Spencer Pumpelly e la relativa sanzione ha invece spianato la strada a Jan Magnussen ed Oliver Gavin, che al volante della coupé americana hanno preceduto Melo-Vilander ed Auberlen-Werner.

Tra le Porsche Cup, Pumpelly ed Ende sono riusciti a chiudere al top, mentre Gunnar Jeannette e Ricardo Gonzalez hanno centrato il primo posto tra le Formula Le Mans.

Gara, domenica 24 luglio 2011

1 - Luhr-Graf (Lola Aston Martin) - Cytosport - 129 giri
2 - Dyson-Smith (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 28”420 
3 - Al Masaood-Kane (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 2 giri
4 - Jeannette-Gonzalez (Oreca FLM09) - CORE - 2 giri.
5 - Bennett-Montecalvo (Oreca FLM09) - CORE - 2 giri
6 - Lux-Zugel (Oreca FLM09) - Genoa - 4 giri 
7 - Field-Vera (Oreca FLM09) - Intersport - 6 giri .
8 - Gavin-Magnussen (Corvette ZR1) - Corvette - 6 giri 
9 - Melo-Vilander (Ferrari 458) – Risi - 7 giri 
10 - Auberlen-Werner (BMW M3) - BMW - 8 giri.
11 - Muller-Hand (BMW M3) - BMW - 8 giri 
12 - Henzler-Sellers (Porsche 997) - Falken - 8 giri 
13 - Nicolosi/boon (Oreca FLM09) - Performance Technology - 8 giri.
14 - Beretta-Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 9 giri 
15 - Murry-Lazzaro (Doran Ford GT) - Robertson - 10 giri 
16 - Neiman-Holzer (Porsche 997) - Flying Lizard - 10 giri.
17 - Sandstrom-James (Panoz Abruzzi) – Panoz - 10 giri 
18 - Sharp-van Overbeek (Ferrari 458) – Extreme Speed - 11 giri 
19 - Miller-Maassen (Porsche 997) - Miller - 12 giri.
20 - Jones-Moran (Jaguar XKR) – Rocketsports - 12 giri 
21 - Bergmeister-Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 12 giri 
22 - Ende-Pumpelly (Porsche 997 Cup) - TRG - 13 giri.
23 - Von Moltke/bunting (Porsche 997 Cup) - TRG - 16 giri 
24 - Brown-Cosmo (Ferrari 458) – Extreme Speed - 17 giri 
25 - Pappas-Faulkner (Porsche 997 Cup) - Black Swan - 17 giri.
26 - Sweedler-Wong (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 17 giri 
27 - Ham-Cumming (Porsche 997 Cup) - JDX - 18 giri 
28 - Robertson-Robertson (Doran Ford GT) - Robertson - 18 giri.
29 - Junqueira-da Matta-Wilden (Jaguar XKR) - Rocketsports - 18 giri 
30 - Marcelli-Drissi (Oreca FLM09) - Intersport - 20 giri 
31 - Burgess-McMurry (Lola B06/10) - Autocon - 32 giri.