Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
8 Ott 2021 [18:05]

Most, qualifiche
Azcona per un soffio su Michelisz

Michele Montesano

Terminata la lunga pausa estiva, durata quasi due mesi, il WTCR ha riacceso i motori in Repubblica Ceca. Sul tracciato di Most a siglare la pole position è stato Mikel Azcona che ha inaugurato nel migliore dei modi un fine settimana di fuoco. Infatti lo spagnolo sarà impegnato su due fronti fra Mondiale Turismo e la TCR Europe. Nemmeno il tempo di festeggiare la prima fila che l'alfiere dello Zengő Motorsport sarà costretto a volare alla volta del Montmelò, per cercare di chiudere i giochi e laurearsi campione continentale già nella gara di domani.

Azcona, nonostante un incremento di peso di 20 kg della sua Cupra, era salito già in cattedra in occasione delle FP1 siglando il miglior crono. Nel corso dei primi 2 segmenti della qualifica, lo spagnolo ha occupato costantemente la seconda posizione per poi dare la zampata vincente nel Q3. Nulla ha potuto Norbert Michelisz che, seppur nel suo tentativo abbia siglato i migliori due intertempi, ha dilapidando il vantaggio nell’ultimo settore. L’ungherese, per soli 91 millesimi, scatterà dalla seconda piazzola di gara 2. Terzo crono per il leader di campionato Yann Ehrlacher, autore di qualche piccola sbavatura che gli è costato più di 1 decimo al traguardo. Nonostante ben 60 kg di zavorra, Esteban Guerrieri è riuscito a portare la sua Honda Civic Type R al quarto pasto, davanti alla Hyundai Elantra N di Jean-Karl Vernay.

Nathanaël Berthon è stato il primo a subire la tagliola del Q2, il pilota Audi scatterà dalla sesta piazzola in occasione della prima manche. La Quarta fila è stata monopolizzata dalle Lynk & Co. di Thed Björk e Yvan Muller. Le vetture del Cyan Racing sono state costrette a montare uno splitter più rigido per non incappare in possibili squalifiche. Nono tempo per l’alfiere del Münnich Motorsport Nestor Girolami. Chi avrà da festeggiare sarà Petr Fulín che a Most ha mandato in visibilio il suo pubblico. Con il decimo crono il pilota ceco si è guadagnato la partenza dal palo in gara 1 (per via della griglia invertita). Solamente dodicesimo Gabriele Tarquini decisamente non a suo agio nell’arco di tutto il fine settimana.

Ci sono state esclusioni eccellenti già nel corso del Q1. Rob Huff, tredicesimo, ha preceduto Tom Coronel e un delusissimo Santiago Urrutia. Non è andata meglio alle due Honda di Tiago Monteiro e Attila Tassi che scatteranno rispettivamente dalla sedicesima e diciassettesima piazzola. Fanalino di coda Gilles Magnus che si è visto ammutolire la sua Audi RS3 LMS a metà sessione causando anche l’esposizione delle bandiere rosse. Oltre agli assenti Andreas e Jessica Bäckman, a mancare all’appello sul tracciato di Most è stato anche Jordi Gené costretto a dare forfait all’ultimo istante per motivi personali.  

Venerdì 8 ottobre 2021, qualifiche

1 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 1'38"757 (Q3)
2 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 1'38"848 (Q3)
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 1'38"887 (Q3)
4 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 1'38"890 (Q3)
5 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 1'39"068 (Q3)
6 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 1'39"036 (Q2)
7 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 1'39"071 (Q2)
8 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 1'39"088 (Q2)
9 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 1'39"096 (Q2)
10 - Petr Fulin (Cupra) - Fulin - 1'39"407 (Q2)
11 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 1'39"810 (Q2)
12 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 1'40"643 (Q2)
13 - Robert Huff (Cupra) - Zengő - 1'39"522 (Q1)
14 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 1'39"543 (Q1)
15 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 1'39"557 (Q1)
16 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 1'39"587 (Q1)
17 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 1'39"647 (Q1)
18 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 1'39"831 (Q1)
19 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 1'40"580 (Q1)
20 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - No Time