Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
10 Ott 2021 [16:15]

Most, gara 1
Girolami-Guerrieri doppietta Honda

Michele Montesano

Doppietta argentina griffata Honda Münnich Motorsport nel WTCR. È stato Nestor Girolami a trionfare sul circuito di Most, seguito dal compagno di scuderia Esteban Guerrieri. L’argentino è stato così il nono vincitore, su altrettante gare sinora disputate, della stagione 2021 del Mondiale Turismo. Il terzo posto finale di Yann Ehrlacher gli permette di allungare ulteriormente in classifica generale, grazie alla gara opaca di Santiago Urrutia e alla prestazione poco convincere di Jean-Karl Vernay.

Allo start l’idolo locale Petr Fulín ha avuto un avvio disastroso. Il ceco, partito dalla prima piazzola per via della griglia invertita, ha avuto problemi nel rilascio della frizione procedendo ad andatura ridotta per i primi metri. Il contatto (nella foto sotto) è stato inevitabile: Norbert Michelisz ha tamponato il posteriore della vettura di Fulín, andato in testacoda, e la Lynk & Co. di Yvan Muller. Il francese, a sua volta, ha toccato l’Audi dì Nathanaël Berthon che è si è girata sfiorando senza conseguenze il leader Girolami. Ad approfittare del groviglio della prima curva è stato Guerrieri che, partito dalla nona piazzola per scontare una penalità inflittagli nelle qualifiche, si è ritrovato incredibilmente al secondo posto. Stesso discorso per Ehrlacher balzato dalla settima alla terza posizione.



Con la safety car che ha neutralizzato la gara per due tornate, permettendo ai commissari di percorso di spostare l’Audi e la Cupra rimaste ferme nella ghiaia, i piloti hanno potuto rifiatare e controllare che le rispettive vetture non avessero riportato danni. Al restart Girolami ha preso agilmente il largo, mentre Guerrieri ha dovuto fare i conti con Ehrlacher. Il francese ha provato ad innervosire l’argentino “bussando” anche sul paraurti posteriore della Civic ma invano. Se la Lynk & Co. si è dimostrata più veloce sul dritto, la Honda era decisamente più veloce sul misto. I distacchi sono rimasti invariati, con Girolami che ha preceduto sul traguardo nell’ordine Guerrieri ed Ehrlacher.

A seguire il campione in carica è stato lo zio Muller che, dopo aver passato Thed Björk, ha scortato Ehrlacher fino alla bandiera a scacchi. Da parte sua lo svedese ha preceduto Vernay, il migliore fra i piloti Hyundai, e Michelisz. L’ungherese, per tutta la seconda metà della gara, ha dovuto fare i conti con il fresco campione della TCR Europe Mikel Azcona. Dopo aver fallito vari tentativi di attacco, lo spagnolo ha preferito preservare la vettura in vista della seconda manche, dove scatterà dalla pole. L’unico in grado di effettuare diversi sorpassi sul tortuoso tracciato di Most è stato Rob Huff, giunto nono dopo aver beffato Tom Coronel al penultimo giro.

Si è dovuto accontentare dell’undicesimo posto Gabriele Tarquini, il Cinghio ha preceduto il pilota del Cyan Racing Urrutia. È andata peggio a Tiago Monteiro, ultimo dopo aver scontato un drive throug, mentre Attilla Tassi si è ritirato ai box dopo aver subito una foratura all’anteriore sinistra della sua Honda. È continuato il weekend stregato per Gilles Magnus, il belga è stato ancora una volta rallentato da problemi al motore della sua Audi RS3 LMS.  

Domenica 10 ottobre 2021, gara 1

1 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 15 giri
2 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 1"060
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 1"440
4 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 2"061
5 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 2"621
6 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 5"378
7 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 5"882
8 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 6"737
9 - Robert Huff (Cupra) - Zengő - 11"540
10 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 13"715
11 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 14"073
12 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 14"486
13 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 15"255
14 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 16"855
15 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 19"133
16 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 40"112

Giro veloce: Néstor Girolami 1'40"057

Ritirati
Attila Tassi (Honda) - Münnich
Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou
Petr Fulin (Cupra) - Fulin
Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou

Il campionato
1.Ehrlacher 122 punti; 2.Urrutia 105; 3.Vernay 99; 4.Guerrieri 99; 5.Girolami 94; 6.Muller 91; 7.Azcona 89; 8.Vervisch 84; 9.Magnus 84; 10.Björk 84.