Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
11 Nov 2017 [15:27]

Motegi, qualifica
Pole stellare di Quintarelli

Marco Cortesi

Pole position a sorpresa nell’ultimo appuntamento del Super GT giapponese a Motegi per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. L’equipaggio del team ufficiale Nismo ha segnato infatti la propria prima pole dell’anno sulla pista che, nel 2016, aveva visto invece grandi difficoltà in condizioni climatiche molto più difficili. In particolare, Quintarelli ha messo a segno un giro stellare che l’ha visto staccare di oltre 8 decimi il rivale più vicino in Q2, con anche il record del tracciato. Al secondo posto si è piazzato il duo composto da Andrea Caldarelli e Kazuya Oshima, con la prima delle Lexus LC500.

A guidare nel Q2 è stato il giapponese dopo che Caldarelli aveva centrato l’accesso al secondo turno. La terza posizione vede protagonisti i due leader del campionato (la situazione al via è speculare rispetto a quella della classifica), ovvero Ryo Hirakawa e Nick Cassidy. Le Nissan si sono mostrate competitive anche con Satoshi Motoyama e Katsumasa Chiyo, anche loro gommati Michelin come Quintarelli e Matsuda: il costruttore francese sembra aver decisamente trovato il bandolo della matassa mostrando un ottimo potenziale in una corsa che per regolamento non vede handicap assegnati.

Ultima posizione in top-5 per un’altra GT-R, quella di Daiki Sasaki e Joao Paulo de Oliveira. Nella classe GT300, il miglior tempo è stato segnato da Tatsuya Kataoka e Nobuteru Taniguchi sulla Mercedes con i colori Hatsune Miku. Domani nella mattinata italiana la gara: sia Quintarelli che Caldarelli dovranno sperare, per vincere il campionato, che Cassidy e Hirakawa non arrivino alle loro spalle in quanto rispettivamente staccati di 8 e 6 punti dalla vetta (ci sono 5 punti di differenza tra primo e secondo e 9 tra primo e terzo).

La griglia di partenza


1. fila
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) – Nismo - 1'36"316
Oshima/Caldarelli (Lexus LC500) – LeMans - 1'37"207
2. fila
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) – Tom's - 1'37"366
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) – Mola - 1'37"530
3. fila
Sasaki/De Oliveira (Nissan GT-R) – Kondo - 1'37"580
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'37"713
4. fila
Nakajima/Rossiter (Lexus LC500) – Tom's - 1'37"916
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) – Real - 1'37"927
5. fila
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) – Cerumo - 1'37"858
Yasuda/Mardenborough (Nissan GT-R) – Impul - 1'37"980
6. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus LC500) – Sard - 1'38"062
Nojiri/Kobayashi (Honda NSX) – Arta - 1'38"164
7. fila
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1'38"706
Baguette/Matsuura (Honda NSX) – Nakajima - 1'38"735
8. fila
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus LC500) – Bandoh - 1'39"066
TatuusDALLARA