formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Terza vittoria consecutiva, quarta del '25

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch PhotoLa seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by A...

Leggi »
23 Dic 2020 [12:02]

Motori Honda sulla Red Bull 2022,
Marko: "Accordo all'85/90 per cento"

Jacopo Rubino

È sempre più probabile che la Red Bull mantenga i motori Honda dopo il 2021, quando la casa giapponese sarà ormai uscita dalla Formula 1: il consulente Helmut Marko, a Servus TV, si è sbilanciato parlando di intesa "all'85 o 90 per cento". Si realizzerebbe così lo scenario preferito da parte della squadra anglo-austriaca, preso atto che i partner nipponici avessero deciso di lasciare alla fine del prossimo campionato. La questione, ovviamente, coinvolge pure la sorella minore AlphaTauri.

"La Honda ci sta aiutando molto per far sì che la Red Bull possa continuare a utilizzare le power unit. Ma abbiamo bisogno di congelare gli sviluppi, che sono la voce più costosa e che non ci possiamo permettere", ha spiegato Marko. Su questo, da qualche settimana, va avanti un'opera di diplomazia per convincere le rivali Ferrari e Renault (Mercedes si è detta subito favorevole) a omologare le specifiche dei propulsori.

"Al di là di questo, tutto sembra positivo e potremmo completare l'accordo in tempi brevi. Nelle prossime settimane mi aspetto di poter essere più dettagliato, per quanto riguarda il 2022, e di firmare con il nuovo anno".

Nel frattempo, gli ingegneri Honda non stanno allentando la presa sul 2021. "Il motore guadagnerà parecchio a livello di prestazioni, tutto ciò che è stato promesso fin qui è arrivato", ha garantito Marko. Del resto servirà anche la "spinta" del V6 per lottare ad armi pari contro la solita Mercedes: "Abbiamo imparato la lezione, non ci saranno più scuse. La macchina non cambierà tanto, ma il pacchetto è stato comunque migliorato durante la stagione".

E secondo Marko, l'ingaggio di Sergio Perez come nuovo pilota al fianco di Max Verstappen può essere utile anche sul piano tecnico: "Porterà molte informazioni sul funzionamento del motore Mercedes, sulla sua guidabilità. Speriamo di ricevere molte indicazioni". Il messicano, tra Force India e Racing Point, dal 2014 ha infatti sempre corso con la power unit tedesca.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar