formula 1

Le due Williams squalificate
Partiranno ultime nel GP di Singapore

Massimo Costa - XPB ImagesColpo di scena al termine della qualifica del GP di Singapore. Nel corso dei controlli tecnici che...

Leggi »
formula 1

Singapore - Qualifica
Strepitosa pole di Russell

Massimo Costa - XPB ImagesDal disastroso venerdì alla pole. Una svolta a dir poco clamorosa per George Russell e la Mercedes...

Leggi »
formula 1

Norris sul polemico Verstappen
"Quelli si lamentano di tutto"

Massimo Costa - XPB ImagesNon sono piaciute a Lando Norris le parole di Max Verstappen nel post qualifica. L'olandese ha...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 1
Slater di forza e carattere

Giulia RangoDalla quarta piazzola alla vittoria, con un margine di 3”871 sul secondo: oggi Freddie Slater (Prema) ha mandato...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 1
Preining vince e si rilancia

Michele Montesano Il finale del DTM sarà più incerto che mai. Come nei migliori copioni, si deciderà tutto con la gara di do...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 3
Verstappen sfida la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLui ha suonato il campanello di allarme, che deve essere rimbombato forte nel box McLaren. Nel ter...

Leggi »
23 Dic 2020 [12:02]

Motori Honda sulla Red Bull 2022,
Marko: "Accordo all'85/90 per cento"

Jacopo Rubino

È sempre più probabile che la Red Bull mantenga i motori Honda dopo il 2021, quando la casa giapponese sarà ormai uscita dalla Formula 1: il consulente Helmut Marko, a Servus TV, si è sbilanciato parlando di intesa "all'85 o 90 per cento". Si realizzerebbe così lo scenario preferito da parte della squadra anglo-austriaca, preso atto che i partner nipponici avessero deciso di lasciare alla fine del prossimo campionato. La questione, ovviamente, coinvolge pure la sorella minore AlphaTauri.

"La Honda ci sta aiutando molto per far sì che la Red Bull possa continuare a utilizzare le power unit. Ma abbiamo bisogno di congelare gli sviluppi, che sono la voce più costosa e che non ci possiamo permettere", ha spiegato Marko. Su questo, da qualche settimana, va avanti un'opera di diplomazia per convincere le rivali Ferrari e Renault (Mercedes si è detta subito favorevole) a omologare le specifiche dei propulsori.

"Al di là di questo, tutto sembra positivo e potremmo completare l'accordo in tempi brevi. Nelle prossime settimane mi aspetto di poter essere più dettagliato, per quanto riguarda il 2022, e di firmare con il nuovo anno".

Nel frattempo, gli ingegneri Honda non stanno allentando la presa sul 2021. "Il motore guadagnerà parecchio a livello di prestazioni, tutto ciò che è stato promesso fin qui è arrivato", ha garantito Marko. Del resto servirà anche la "spinta" del V6 per lottare ad armi pari contro la solita Mercedes: "Abbiamo imparato la lezione, non ci saranno più scuse. La macchina non cambierà tanto, ma il pacchetto è stato comunque migliorato durante la stagione".

E secondo Marko, l'ingaggio di Sergio Perez come nuovo pilota al fianco di Max Verstappen può essere utile anche sul piano tecnico: "Porterà molte informazioni sul funzionamento del motore Mercedes, sulla sua guidabilità. Speriamo di ricevere molte indicazioni". Il messicano, tra Force India e Racing Point, dal 2014 ha infatti sempre corso con la power unit tedesca.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar