Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
23 Dic 2020 [12:02]

Motori Honda sulla Red Bull 2022,
Marko: "Accordo all'85/90 per cento"

Jacopo Rubino

È sempre più probabile che la Red Bull mantenga i motori Honda dopo il 2021, quando la casa giapponese sarà ormai uscita dalla Formula 1: il consulente Helmut Marko, a Servus TV, si è sbilanciato parlando di intesa "all'85 o 90 per cento". Si realizzerebbe così lo scenario preferito da parte della squadra anglo-austriaca, preso atto che i partner nipponici avessero deciso di lasciare alla fine del prossimo campionato. La questione, ovviamente, coinvolge pure la sorella minore AlphaTauri.

"La Honda ci sta aiutando molto per far sì che la Red Bull possa continuare a utilizzare le power unit. Ma abbiamo bisogno di congelare gli sviluppi, che sono la voce più costosa e che non ci possiamo permettere", ha spiegato Marko. Su questo, da qualche settimana, va avanti un'opera di diplomazia per convincere le rivali Ferrari e Renault (Mercedes si è detta subito favorevole) a omologare le specifiche dei propulsori.

"Al di là di questo, tutto sembra positivo e potremmo completare l'accordo in tempi brevi. Nelle prossime settimane mi aspetto di poter essere più dettagliato, per quanto riguarda il 2022, e di firmare con il nuovo anno".

Nel frattempo, gli ingegneri Honda non stanno allentando la presa sul 2021. "Il motore guadagnerà parecchio a livello di prestazioni, tutto ciò che è stato promesso fin qui è arrivato", ha garantito Marko. Del resto servirà anche la "spinta" del V6 per lottare ad armi pari contro la solita Mercedes: "Abbiamo imparato la lezione, non ci saranno più scuse. La macchina non cambierà tanto, ma il pacchetto è stato comunque migliorato durante la stagione".

E secondo Marko, l'ingaggio di Sergio Perez come nuovo pilota al fianco di Max Verstappen può essere utile anche sul piano tecnico: "Porterà molte informazioni sul funzionamento del motore Mercedes, sulla sua guidabilità. Speriamo di ricevere molte indicazioni". Il messicano, tra Force India e Racing Point, dal 2014 ha infatti sempre corso con la power unit tedesca.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar