Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
22 Dic 2020 [12:59]

Haas ancora più vicina alla Ferrari:
avrà una sede dedicata a Maranello

Jacopo Rubino - XPB Images

Di necessità virtù, il rapporto fra Ferrari e Haas si farà ancora più stretto. Al punto che a Maranello verrà allestita una base riservata alla compagine americana, in cui destinare parte dello staff che la Rossa deve sfoltire per il budget cap, il tetto alle spese previsto in Formula 1 dal 2021.

"Credo sia una grande occasione per la Haas, perché offre loro vantaggi organizzativi e tecnici", ha spiegato il team principal del Cavallino, Mattia Binotto, nell'incontro pre-natalizio con la stampa. L'uomo simbolo di questo processo sarà senza dubbio Simone Resta, il quale, dopo la parentesi svizzera in Alfa Romeo Racing, era tornato da pochi mesi alla case madre come responsabile telaio. Dal 1° gennaio, però, sarà prestato alla squadra statunitense, e a lui si dovrebbero accodare una trentina di altri elementi fra ingegneri e meccanici, come riportato dalla Gazzetta dello Sport.

Ma ora non è detto che Resta debba lasciare Maranello, vista l'idea di creare questo distaccamento. I benefici saranno reciproci, anche a livello logistico, la Haas però rimarrà una cliente senza aggirare le regole. "Queste persone lavoreranno a Maranello in un edificio completamente diverso a quello Ferrari", ha assicurato Binotto, "e non avranno accesso alle strutture Ferrari. Saranno totalmente separate".

"La Haas non è uno junior team e non ci sarà uno scambio di informazioni al di fuori del consentito. Continueremo a fornirgli motore e cambio. Ma dovendo compiere delle riduzioni, sono contento che i nostri ragazzi vadano lì e non diventino disponibili per un altro team. È in questo modo che intendiamo la collaborazione".

Senza dimenticare, ovviamente, che in Haas debutterà l'anno prossimo Mick Schumacher. Fino a qui il patron Gene Haas aveva sempre preferito scegliere in modo indipendente i suoi alfieri, ma messi da parte Romain Grosjean e Kevin Magnussen ecco la scelta di arruolare il tedesco campione F2, allevato dalla Ferrari Driver Academy.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar