Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
22 Dic 2020 [12:59]

Haas ancora più vicina alla Ferrari:
avrà una sede dedicata a Maranello

Jacopo Rubino - XPB Images

Di necessità virtù, il rapporto fra Ferrari e Haas si farà ancora più stretto. Al punto che a Maranello verrà allestita una base riservata alla compagine americana, in cui destinare parte dello staff che la Rossa deve sfoltire per il budget cap, il tetto alle spese previsto in Formula 1 dal 2021.

"Credo sia una grande occasione per la Haas, perché offre loro vantaggi organizzativi e tecnici", ha spiegato il team principal del Cavallino, Mattia Binotto, nell'incontro pre-natalizio con la stampa. L'uomo simbolo di questo processo sarà senza dubbio Simone Resta, il quale, dopo la parentesi svizzera in Alfa Romeo Racing, era tornato da pochi mesi alla case madre come responsabile telaio. Dal 1° gennaio, però, sarà prestato alla squadra statunitense, e a lui si dovrebbero accodare una trentina di altri elementi fra ingegneri e meccanici, come riportato dalla Gazzetta dello Sport.

Ma ora non è detto che Resta debba lasciare Maranello, vista l'idea di creare questo distaccamento. I benefici saranno reciproci, anche a livello logistico, la Haas però rimarrà una cliente senza aggirare le regole. "Queste persone lavoreranno a Maranello in un edificio completamente diverso a quello Ferrari", ha assicurato Binotto, "e non avranno accesso alle strutture Ferrari. Saranno totalmente separate".

"La Haas non è uno junior team e non ci sarà uno scambio di informazioni al di fuori del consentito. Continueremo a fornirgli motore e cambio. Ma dovendo compiere delle riduzioni, sono contento che i nostri ragazzi vadano lì e non diventino disponibili per un altro team. È in questo modo che intendiamo la collaborazione".

Senza dimenticare, ovviamente, che in Haas debutterà l'anno prossimo Mick Schumacher. Fino a qui il patron Gene Haas aveva sempre preferito scegliere in modo indipendente i suoi alfieri, ma messi da parte Romain Grosjean e Kevin Magnussen ecco la scelta di arruolare il tedesco campione F2, allevato dalla Ferrari Driver Academy.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar