Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
22 Ott 2022 [13:57]

Mugello - Gara 1
Antonelli, titolo e vittoria

Massimo Costa - Foto Speedy

Una guida perfetta, impeccabile, sui saliscendi del Mugello, ha permesso ad Andrea Antonelli di vincere la prima gara del weekend finale della F4 Italia e di conquistare quel titolo tricolore che era lì, pronto ad aspettarlo, da diverse settimane. Un vero trionfo per il giovane bolognese che con la Tatuus del team Prema si è imposto non solo nel campionato italiano, ma anche in quello tedesco. Una stagione perfetta quella di Antonelli, la sua prima vera nella F4 dopo l'assaggio nelle ultime gare della scorsa stagione.

Antonelli ha avuto inizialmente in Rafael Camara, compagno di squadra, un avversario tosto, ma il brasiliano del Ferrari Driver Academy si è perso cammin facendo. Il bolognese Junior Mercedes, invece, ha sempre tenuto la barra dritta, incurante della pressione che gravava sulle sue spalle. Anzi, più questa aumentava e più Antonelli ha migliorato sempre più le sue prestazioni tenendo a debita distanza anche Alexander Dunne, emerso con baldanza nel corso del campionato. Sono undici le vittorie conseguite da Andrea, figlio di Marco che gestisce il team AKM nella stessa F4 e nel Gran Turismo, ma che è stato anche un valido pilota di vetture Turismo e GT.

Antonelli ha dimostrato quanto di buono conquistato nel mondo del karting e non è sempre facile confermarsi anche al volante delle monoposto. Qualcuno potrà obiettare che con il team Prema, grande protagonista della F4 da anni, le cose riescono più facilmente, e questo è senza dubbio vero. Ma Antonelli aveva pur sempre dei compagni di squadra agguerriti e preparati, e li ha battuti tutti senza mai avere la minima esitazione. Quale sarà il futuro di  Andrea, che ha per secondo nome Kimi? Decide la Mercedes e probabilmente sarà la Formula Regional by Alpine, sempre con Prema possibilmente, anche se non potrebbe essere escluso un salto in F3 come fatto dal campione 2021, Oliver Bearman.

La gara 1 del Mugello ha visto Antonelli partire bene dalla pole e condurre la corsa con grande sicurezza in ogni circostanza. Anche dopo un periodo di safety-car, il bolognese ha ripreso bene il ritmo lasciando a diversi metri Dunne, sempre secondo fin dal via. Bel terzo posto per Martinius Stenshorne che ha avuto ragione di Ugo Ugochukwu. L'americano è poi scivolato sesto superato anche dai compagni Charlie Wurz e Rafael Camara dopo un'aspra battaglia.

Bravo in settima posizione Nikhil Bohra che ha preceduto Marcus Amand, autore di un coraggioso sorpasso su Brando Badoer, poi passato anche da un rimontante Taylor Barnard. Badoer ha comunque concluso decimo, uno dei suoi migliori piazzamenti stagionali in una stagione non facile per lui. Valerio Rinicella ha chiuso 15esimo, Nicola Lacorte 19esimo. Maya Weug era decima, ma dopo la safety-car è scesa 14esima. Peccato per Alfio Spina, subito KO come Kacper Sztuka fermado dal cedimendo di una sospensione e Arvid Lindblad, che ha stallato in partenza. La safety-car è entrata per un contatto multiplo che ha coinvolto Pedro Perino, Niels Koolen, Jef Machiels, Giovanni Maschio, Jonas Ried e Nandhavud Bhirombhakdi.

Sabato 22 ottobre 2022, gara 1

1 - Andrea Antonelli - Prema - 15 giri 32'38"645
2 - Alexander Dunne - US Racing - 1"319
3 - Martinius Stenshorne - VAR - 2"348
4 - Charlie Wurz - Prema - 3"269
5 - Rafael Camara - Prema - 4"307
6 - Ugo Ugochukwu - Prema - 7"257
7 - Nikhil Bohra - US Racing - 7"690
8 - Marcus Amand - US Racing - 8"746
9 - Taylor Barnard - PHM - 9"140
10 - Brando Badoer - VAR - 10"195
11 - Emerson Fittipaldi - VAR - 10"923
12 - Nikita Bedrin - PHM - 11"419
13 - Akshay Bohra - US Racing - 11"917
14 - Maya Weug - Iron Lynx - 12"445
15 - Valerio Rinicella - AKM - 12"835
16 - Valentin Kluss - Jenzer - 13"331
17 - Oleksandr Partyshev - Jenzer - 13"505
18 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 14"484
19 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 14"716
20 - Jules Castro - VAR - 16"505
21 - Arvid Lindblad - VAR - 16"809
22 - William Karlsson - BVM - 18"113
23 - Jesse Carrasquedo - Monlau - 18"799
24 - Elia Sperandio - Maffi - 23"365
25 - Ethan Ischer - Jenzer - 23"599
26 - Gerogios Markogiannis - Cram - 24"818
27 - Andrea Frassineti - Cars - 28"034
28 - Rui Qi Liu - AKM - 28"079
29 - Ismail Akhmed - AKM - 37"157

Ritirati
Viktoria Blokhina
Frederik Lund
Pedro Perino
Niels Koolen
Jef Machiels
Nandhavud Bhirombhakdi
Jonas Ried
Giovanni Maschio
Kacper Sztuka
Conrad Laursen
James Wharton
Alfio Spina
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing