Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
5 Ott 2019 [11:50]

Mugello - Gara 1
Aron approfitta del contatto tra Petecof e Hauger

Dal Mugello - Mattia Tremolada

Presentatosi al Mugello con 53 punti di svantaggio rispetto a Dennis Hauger, Gianluca Petecof sapeva di non avere nulla da perdere. Il pilota brasiliano è quindi andato all'attacco, prendendosi subito la seconda posizione, grazie allo scatto non perfetto di Paul Aron. Alla ripartenza dopo la safety car, entrata per rimuovere la vettura di Felipe Ugran, colpito da Lucas Allecco Roy, il pilota brasiliano ci ha provato, affiancando il rivale al titolo, che aveva mantenuto la testa della gara dalla pole. A centro curva la vettura di Petecof si è però intraversata, andando a colpire quella di Hauger, che lo affiancava all'esterno. Il norvegese si è girato, ripartendo solo ventesimo, mentre l'alfiere del Ferrari Driver Academy ha perso due posizioni a favore di Aron e di Lorenzo Ferrrari. La direzione gara ha poi deciso di penalizzare il brasiliano con 10" di penalità, che lo hanno fatto retrocedere in ventitreesima piazza.

A‍d ereditare la vittoria è stato Aron, che ha consolato parzialmente il team Prema. Il pilota estone, membro dello junior program Mercedes, ha preceduto altri due rookie sul traguardo: Ferrari e Jonny Edgar. Il pilota del team Antonelli ha infatti ribadito l'ottimo feeling con il circuito del Mugello salendo per la prima volta sul podio assoluto. Il pupillo di Helmut Marko ha ereditato la posizione dopo la penalità di Petecof. È invece andata male ad un altro debuttante, Joshua Durksen. L'alfiere del team Mucke è tornato a lottare per le posizioni che contano dopo una fase centrale di campionato complicata, ma a due minuti dal termine della gara è finito largo all'Arrabbiata 1, rimanendo bloccato nella ghiaia.

Oliver Rasmussen è risalito in quarta posizione, dopo aver lottato con Edgar e con Mikhail Belov. Il russo del team Bhaitech prosegue la striscia positiva iniziata ad Imola, centrando la quinta top five consecutiva. Ido Cohen ha avuto la meglio di Roman Stanek dopo un confronto durato tutta la corsa. Alle loro spalle ha chiuso Alessandro Famularo, mentre William Alatalo e Axel Gnos (reduce dal primo podio personale nella Formula 4 spagnola) hanno completato la zona punti.

Si è fermata a un soffio dalla top ten la furiosa rimonta di Hauger, undicesimo sul traguardo. Il pilota del team Van Amersfoort non ha guadagnato punti nei confronti di Petecof, ma può consolarsi pensando che manca una gara in meno. Belli i recuperi di Jesse Salmenautio e Amna Al Qubaisi, che scattavano dalle retrovie. Alecco Roy ha concluso la propria corsa nella ghiaia. Nicola Marinangeli è stato fermato da problemi al motore, mentre Umberto Laganella ha deciso di ritirarsi dopo le deludenti qualifiche di ieri sera.

Sabato 5 ottobre 2019, gara 1

1 - Paul Aron - Prema - 34'44"787
2 - Lorenzo Ferrari - Antonelli - 0"494
3 - Jonny Edgar - Jenzer - 2"577
4 - Oliver Rasmussen - Prema - 2"768
5 - Mikhael Belov - Bhaitech - 3"096
6 - Ido Cohen - Van Amersfoort - 3"491
7 - Roman Stanek - US Racing - 4"085
8 - Alessandro Famularo - Prema - 4"215
9 - William Alatalo - Mucke - 5"010
10 - Axel Gnos - Jenzer - 5"112
11 - Dennis Hauger - Van Amersfoort - 5"231
12 - Jesse Salmenautio - DRZ Benelli - 5"493
13 - Amna Al Qubaisi - Abu Dhabi - 5"864
14 - Daniel Vebster - Cram - 7"648
15 - Marzio Moretti - BVM - 7"877
16 - Roee Meyuhas - Cram - 8"361
17 - Emidio Pesce - Jenzer - 8"458
18 - Emilio Cipriani - Cram - 9"509
19 - Sebastian Freymuth - AS Motorsport - 9"815
20 - Santiago Ramos - DR Formula - 10"559
21 - Erwin Zanotti - Mucke - 10"739
22 - Ivan Berets - DRZ Benelli - 11"050
23 - Gianluca Petecof - Prema - 12"246*

Giro più veloce: Jonny Edgar 1'48"656

Ritirati
Joshua Durksen
Lucas Allecco Roy
Nicola Marinangeli
Filipe Ugran

Non partito
Umberto Laganella

*10" di penalità

Il campionato
1.Hauger 255; 2.Petecof 202; 3.Aron 167; 4.Belov 131; 5.Cohen 101; 6.Stanek 94; 7.Durksen 87; 8.Edgar 86; 9.Alatalo 84; 10.Rasmussen 81; 11.Krutten 78;12.Famularo 52; 13.Carrara 37; 14.Saucy, Berets 28; 16.Ferrari 23; 17.Allecco Roy 21; 18.Laganella 18; 19.Salmenautio 16‍‍; 20.Meyuhas 15; 21.Simonazzi, Gnos 4; 23.Rosso, Estner 2.‍‍‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing