indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
13 Set 2020 [11:39]

Mugello - Gara 2
Piastri campione, Sargeant ko

Mattia Tremolada

I‍l debutto nella Formula 4 Inglese, chiusa al secondo posto con sei vittorie, poi due stagioni in Formula Renault Eurocup, vinta nel 2019 con sette successi e il conseguente approdo nel programma giovani di casa Renault. Oscar Piastri quest'anno ha concesso la doppietta, laureandosi campione del FIA Formula 3 al termine di una fine settimana sofferto, condizionato da una penalità sulla griglia di gara 1 che lo ha costretto alla rimonta nelle due corse del Mugello. Il pilota australiano, seguito dall'ex F1 Mark Webber, si è presentato subito con la vittoria nella prima gara della stagione, replicando poi nella Sprint Race di Barcellona. La chiave del suo successo in un campionato molto equilibrato, è stata la costanza e soprattutto il fatto di essere riuscito a capitalizzare al massimo anche nei momenti più difficili e quando si sono presentati numerosi problemi tecnici, specialmente al DRS, che lo hanno rallentato verso metà stagione.

Ce l'ha messa tutta Theo Purchaire, autore di due splendide rimonte che lo hanno portato sul podio dalla settima e dall'ottava posizione sulla griglia nelle due manche finali. Arrivato in sordina direttamente dalla Formula 4, in cui aveva vinto il campionato tedesco 2019, il pilota più giovane della griglia ha sorpreso tutti, mostrando grande velocità ma soprattutto grande maturità. Non sorprende che Frederic Vasseur lo abbia preso sotto la propria ala nel programma junior  Sauber, parcheggiandolo in ART per la F3.

Sfortunatissimo invece Logan Sargeant, il favorito dopo gara 1 di ieri, rimasto chiuso nella morsa di Sebastian Fernandez e Lirim Zendeli alla seconda curva. Sargeant e Zendeli sono arrivati al contatto, finendo nella ghiaia con le sospensioni danneggiate. Al secondo anno nella categoria il pilota americano non ha convinto nell'arco della stagione, chiudendo con un mesto terzo posto in classifica davanti a Frederik Vesti, brillante vincitore di ben tre Feature Race. Il danese ha pagato caro il doppio ritiro di Budapest e Barcellona e i punti dimezzati nella terza corsa di Spielberg, che stava dominando dalla pole.

Quinto in classifica Liam Lawson, vincitore di gara 2 al Mugello davanti a David Beckmann, il sesto pretendente al titolo ancora matematicamente in gioco alla vigilia dell'ultimo appuntamento stagionale. Bel quarto posto di Enzo Fittipaldi, due volte in top-5 in Toscana. Richard Verschoor ha preceduto Jake Hughes, mentre Fernandez ha perso numerose piazze nel finale, venendo beffato al fotofinish da Piastri. Alex Smolyar ha chiuso la zona punti davanti ai torelli junior Red Bull Jack Doohan e Dennis Hauger. Matteo Nannini è arrivato quindicesimo, Federico Malvestiti ventiduesimo e Alessio Deledda ventiseiesimo.

Domenica 13 settembre 2020, gara 2

1 - Liam Lawson - Hitech - 21 giri
2 - David Beckmann - Trident - 7"8
3 - Theo Pourchaire - ART - 9"1
4 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 10"3
5 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 10"9
6 - Jake Hughes - HWA Racelab - 12"4
7 - Oscar Piastri - Prema - 13"5
8 - Sebastian Fernandez - ART - 13"5
9 - Frederik Vesti - Prema - 14"9
10 - Alex Smolyar - ART - 19"4
11 - Jack Doohan - HWA Racelab - 20"6
12 - Dennis Hauger - Hitech - 21"7
13 - Alex Peroni - Campos - 22"2
14 - Clement Novalak - Carlin - 22"7
15 - Matteo Nannini - Jenzer - 23"2
16 - Olii Caldwell - Trident - 23"4
17 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 26"1
‍18 - Roman Stanek - Charouz - 29"0
19 - David Schumacher - Carlin - 30"8
20 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 30"9
21 - Calan Williams - Jenzer - 32"2
22 - Federico Malvestiti - Jenzer - 34"3
23 - Mikhael Belov - Charouz - 34"8
24 - Sophia Floersch - Campos - 35"2
25 - Cameron Das - Carlin - 37"7
26 - Alessio Deledda - Campos - 55"4

Ritirato
Lirim Zendeli
Logan Sargeant

Giro più veloce: Frederik Vesti 1'37"879

Il campionato
1.Piastri 164, 2.Pourchaire 161; 3.Sargeant 160; 4.Vesti 146,5; 5.Lawson 143; 6.Beckmann 139,5; 7.Hughes 114,5; 8.Zendeli 104; 9.Verschoor 69; 10.Peroni 64; 11.Smolyar 59; 12.Novalak 45; 13.Viscaal 40; 14.Fernandez 31; 15.Fittipaldi 27.‍‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI