Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
10 Ott 2021 [10:46]

Mugello - Gara 2
Prima vittoria per Dufek

Dal Mugello - Massimo Costa - Foto Speedy

Prima vittoria in carriera per Joshua Dufek. Lo svizzero del team VAR, dopo la delusione di gara 1 quando è stato battuto a un paio di giri dal traguardo da Joshua Durksen, si è rifatto con gli interessi nella seconda corsa della F4 Italia al Mugello. Scattato dalla pole, è subito stato superato dal compagno di squadra Oliver Bearman che partiva al suo fianco e poco dopo ha ceduto la seconda posizione a un arrembante Sebastian Montoya. Il colombiano della Prema al 1° giro ha compiuto un eccellente sorpasso ai danni di Bearman, il quale pareva tenere bene la posizione d'onore.

Al 9° giro, però, Dufek ha cambiato passo ed ha attaccato con successo l'inglese leader di campionato. E mentre Bearman cominciava a perdere ritmo concludendo addirittura settimo, Dufek cominciava il proprio forcing per tentare di raggiungere Montoya. Al 12° giro, è cominciato un bel duello tra loro culminato con un sorpasso deciso di Dufek su Montoya all'imbocco della curva 1. Lo svizzero ha subito messo tra sé e il colombiano figlio d'arte qualche decimo che gli ha permesso di respirare mentre Montoya si è dovuto difendere dal compagno Kirill Smal.

All'arrivo, Dufek ha festeggiato il suo primo successo in formula dopo due stagioni (lo scorso anno era nella F4 spagnola conclusa al quarto posto) mentre Montoya ha dovuto rinviare ancora una volta l'appuntamento con la vittoria. Per lui, la consolazione di aver ottenuto l'ottavo podio stagionale nella F4 Italia. Bella la prestazione per Smal, per la terza volta sul terzo gradino del podio (aveva vinto la corsa di apertura 2021 a Le Castellet) con la Taruus di Prema. 



Joshua Durksen (Mucke), primo in gara 1, ha strappato con i denti la quarta posizione resistendo agli attacchi finali di Tim Tramnitz schierato da US Racing. Nikita Bedrin (VAR) ha disputato un'altra prova convincente prendendosi la sesta piazza superando Bearman. Leonardo Fornaroli di Iron Lynx, quarto in qualifica, ha lasciato patinare le gomme in partenza e ha perso subito due posizioni. Alla fine ha chiuso ottavo davanti a un Lorenzo Patrese (AKM), nella foto sopra, grintosissimo che ha conquistato la nona posizione in volata su Andrea Antonelli. al termine di un bel duello finale. Per il pilota Junior Mercedes della Prema un'altra decima piazza dopo quella di gara 1.

Francesco Braschi si è dovuto ritirare a seguito di un contatto ricevuto da Leonardo Bizzotto. Il pilota di Cattolica del team Jenzer aveva perso posizioni nel corso del 1° giro. Ritirato anche il suo compagno di squadra Santiago Ramos, urtatosi con Antonelli. Subito dopo il via, in curva 1 si è insabbiato Conrad Laursen, toccato da Patrese. Il danese è poi riuiscito a ripartire. All'ultimo giro, Bence Valint che era in scia ad Antonelli e Patrese, si è girato da solo finendo nella ghiaia.

Domenica 10 ottobre 2021, gara 2

1 - Joshua Dufek - VAR - 16 giri 32'31"296
2 - Seba stian Montoya - Prema - 0"667
3 - Kirill Smal - Prema - 1"515
4 - Joshua Durksen - Mucke - 3"766
5 - Tim Tramnitz - US Racing - 4"136
6 - Nikita Bedrin - VAR - 4"599
7 - Oliver Bearman - VAR - 5"365
8 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 5"547
9 - Lorenzo Patrese - AKM - 7"496
10 - Andrea Antonelli - Prema - 7"514
11 - Erick Zuniga - Mucke - 9"237
12 - Levente Revesz - AKM - 9"990
13 - Conrad Laursen - Prema - 15"588
14 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 17"302
15 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 17"638
16 - Pedro Perino - US Racing - 18"143
17 - Maya Weug - Iron Lynx - 23"383
18 - Francesco Simonazzi - BVM - 24"040
19 - Nicolas Baptiste - Cram - 24"673
20 - Leonardo Bizzotto - BVM - 27"840
21 - Oliver Gray - BVM - 27"964
22 - Kacper Sztuka - Iron Lynx - 29"419
23 - Jorge Garciarce - Jenzer - 29"513
24 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 1'30"265
25 - Samir Ben - Jenzer - 2'36"648
26 - Ben Valint - VAR - 1 giro
27 - Jonas Ried - Mucke - 1 giro

Ritirati
Francesco Braschi
Santiago Ramos

Il campionato
1.Bearman 280; 2.Tramnitz 200; 3.Montoya 166; 4.Fornaroli 161; 5.Smal 152; 6.Dufek 138; 7.Durksen 111; 8.Bedrin 87; 9.Laursen 50; 10.Lomko 37; 11.Bernier 30; 12.Simonazzi 28; 13.Browning 27; 14.Qubaisi 23; 15.Meguetounif 22; 16.Valint, Wurz 20; 18.Braschi, Patrese 19; 20.Zuniga 18; 21.Baptiste 14; 22.Ried, Han 13; 24.Ben 12; 25.Armanni, Bizzotto 8; 27.Antonelli 6; 28.Wisnicki 5; 29.Ramos 4; 30.Catino, Revesz 2; 32.Garciarce, Perino 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing