formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
E4 Mugello - Qualifica 1-2<br />Bohra irrefrenabile
24 Ago 2024 [9:23]

Mugello - Qualifica 1-2
Bohra irrefrenabile

Davide Attanasio - Foto Speedy

Tre pole position ottenute dopo cinque dei sette appuntamenti della F4 italiana: non male. Nulla, però, regge il confronto rispetto a un en plein: tre pole position in un colpo solo, nella prima tappa del campionato Euro 4 sul circuito del Mugello. Akshay Bohra (US Racing) si è regalato un sabato mattina da sogno, e dopo aver chiuso davanti a tutti entrambe le sessioni di libere ha messo i puntini sulle "i" nelle due sessioni di qualifica, con la ciliegina sulla torta del secondo miglior crono, criterio per stabilire la partenza dal palo nella terza corsa.

Con pista e fiducia progressivamente in fase di miglioramento, le prestazioni del secondo quarto d'ora si sono rivelate migliori di quelle ottenute pronti-via. Questo senza smuovere le gerarchie dei primissimi, con Bohra davanti a Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort - nella foto sotto), con quest'ultimo che aveva quasi beffato l'americano nella prima qualifica. Il pilota giapponese, però, non ha ottenuto un secondo miglior crono soddisfacente, e questo gli costerà una partenza arretrata in gara 3.



Nel complesso, Kean Nakamura-Berta, Freddie Slater e l'emiratino d'Italia (conosce bene la nostra lingua) Rashid Al Dhaheri (Prema) hanno disputato delle buone prove ufficiali. Certo, conoscendo quello a cui ci ha abituato il britannico, sesto-quarto-terzo non è il massimo, ma non si può neanche chiedere ogni volta la luna. Non male neanche Jack Beeton - campione della F4 SEA 2023 - mentre notevole l'exploit (fino a un certo punto definibile in tal modo) di Gustav Jonsson (Van Amersfoort), terzo in Q1. Lo svedese ha compiuto diciotto anni proprio ieri, con tanto di torta in faccia da parte della sua squadra.

Davide Larini (PHM), nella sua regione, ha dato buona prova di se in Q2, abbassando il modesto crono della prima qualifica (1'48"778) di ben otto decimi, e regalandosi la top dieci nello schieramento di gara 2. Non trascendentali, tutt'altro, le performance di Tomass Stolcermanis e Alex Powell (Prema), mentre era lecito attendersi qualcosa di più da Emanuele Olivieri (AKM) e Maksimilian Popov (PHM), relegati nella seconda metà di schieramento. Infine, notevole il colpo di reni di Ethan Ischer (Jenzer): il suo secondo miglior crono si è rivelato sufficiente per una partenza dalla terza fila nell'ultima gara del fine settimana toscano. 

Sabato 24 agosto 2024, qualifica 1

1 - Akshay Bohra - US Racing - 1'47"641
2 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'47"672
3 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 1'47"914
4 - Kean Nakamura-Berta - Prema - 1'47"970
5 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'48"025
6 - Freddie Slater - Prema - 1'48"064
7 - Jack Beeton - US Racing - 1'48"281
8 - Dion Gowda - Prema - 1'48"293
9 - Maxim Rehm - US Racing - 1'48"297
10 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1'48"394
11 - Enzo Yeh - R-Ace - 1'48"469
12 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'48"486
13 - Alex Powell - Prema - 1'48"534
14 - Ethan Ischer - Jenzer - 1'48"700
15 - Enea Frey - Jenzer - 1'48"709
16 - Maksimilian Popov - PHM - 1'48"733
17 - Emanuele Olivieri - AKM - 1'48"763
18 - Davide Larini - PHM - 1'48"778
19 - Kabir Anurag - US Racing - 1'48"789
20 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 1'48"806
21 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 1'48"878
22 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'49"107
23 - Gabriel Gomez - PHM - 1'49"128
24 - Alvise Rodella - Van Amersfoort - 1'49"176
25 - Oleksandr Savinkov - AKM - 1'49"956
26 - Everett Stack - PHM - 1'50"601
27 - Mattia Marchiante - AKM - 1'52"749

Sabato 24 agosto 2024, qualifica 2

1 - Akshay Bohra - US Racing - 1'47"233
2 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'47"447
3 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'47"495
4 - Freddie Slater - Prema - 1'47"566
5 - Jack Beeton - US Racing - 1'47"779
6 - Kean Nakamura-Berta - Prema - 1'47"790
7 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'47"829
8 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 1'47"914
9 - Maxim Rehm - US Racing - 1'47"914
10 - Davide Larini - PHM - 1'47"936
11 - Alex Powell - Prema - 1'47"964
12 - Ethan Ischer - Jenzer - 1'47"984
13 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1'48"006
14 - Dion Gowda - Prema - 1'48"053
15 - Maksimilian Popov - PHM - 1'48"177
16 - Emanuele Olivieri - AKM - 1'48"263
17 - Enea Frey - Jenzer - 1'48"271
18 - Enzo Yeh - R-Ace - 1'48"340
19 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 1'48"451
20 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 1'48"477
21 - Gabriel Gomez - PHM - 1'48"487
22 - Kabir Anurag - US Racing - 1'48"540
23 - Alvise Rodella - Van Amersfoort - 1'48"710
24 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'48"742
25 - Oleksandr Savinkov - AKM - 1'49"530
26 - Everett Stack - PHM - 1'50"849
27 - Mattia Marchiante - AKM - 1'51"526
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing