formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
GB3
16 Set 2006 [19:52]

Mugello, gara 1: vince Bakkerud, KO Jarvis ed Engel

Tutto si è deciso alla staccata della prima curva. Oliver Jarvis, poleman, è scattato male ed è stato affiancato da Mike Conway e Maro Engel. L'inglese del team Carlin si è trovato stretto a sandwich e quando sono arrivati alla curva San Donato, il contatto è stato inevitabile. Conway è riuscito a proseguire concludendo poi al sesto posto, ma Jarvis ed Engel si sono dovuti ritirare. Situazione perfetta per Christian Bakkerud che ha conquistato la vittoria con un netto vantaggio su Stephen Jelley e Alberto Valerio, per la prima volta sul podio della F.3 britannica.
Nella National Class vittoria di Rodolfo Gonzalez, nono assoluto. Secondo Alex Waters che ha battuto in volata Mauro Massironi. Quarto, ma più staccato, Fabrizio Crestani.

Nella foto, il momento in cui Jarvis (n.2) viene stretto da Conway ed Engel.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 16 settembre 2006

1 - Christian Bakkerud (Dallara 306-Mugen) - Carlin - 16 giri in 28'15"456
2 - Stephen Jelley (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 10"524
3 - Alberto Valerio (Dallara 306-Mugen) - Cesario - a 16"391
4 - Yelmer Buurman (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 16"878
5 - James Jakes (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 26"625
6 - Mike Conway (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 26"936
7 - Salvador Duran (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 31"914
8 - James Walker (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 44"605
9 - Rodolfo Gonzalez (Dallara 304-Mugen) - T Sport - a 56"975
10 - Bruno Senna (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 57"357
11 - Karl Reindler (Dallara 306-Mugen) - Docking - a 59"272
12 - Keiko Ihara (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 1'12"206
13 - Alex Waters (Dallara 304-Mugen) - Promatecme - a 1'20"328
14 - Mauro Massironi (Dallara 304-Opel) - Passoli - a 1'20"710
15 - Fabrizio Crestani (Dallara 304-Opel) - Corbetta - a 1'41"348
16 - Rodolfo Avila (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 1'49"958
17 - Cristiano Morgado (Lola Dome 106-Mugen) - Fluid - a 2 giri

Giro più veloce: Christian Bakkerud in 1'44"514.

Ritirati
0 giri - Maro Engel
0 giri - Jonathan Kennard
0 giri - Stuart Hall
1° giro - Oliver Jarvis
3° giro - Juho Annala
TatuusPREMA