formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
21 Lug 2006 [19:10]

Mugello, libere: Ricci e Bonanomi si alternano al comando

Il duo Fisichella continua a comandare nell'Euroseries 3000 - Campionato Italiano F3000, dopo le libere in programma al Mugello. Ricci e Bonanomi si sono spartiti i migliori tempi nelle due sessioni odierne. A risultare più veloce è stato, nel pomeriggio, Marco Bonanomi, anche grazie alle gomme nuove, mentre Cressoni è andato entrambe le volte ad occupare la "pole position" tra i piloti non-FMS. Problematica la situazione in casa Minardi, mentre Petrov continua a rimanere tra i primi 5. Per la seconda volta quest'anno si presenteranno al via solo telai (quindici) B02-50. Nell'occasione Glauco Solieri ha debuttato per Vanni/Traini sulla vettura della serie maggiore. Da segnalare il debutto di Jerome D'Ambrosio in casa Euronova al posto di Puglisi.

Nella foto, Marco Bonanomi.

Marco Cortesi

I tempi del primo turno libero, venerdì 21 luglio 2006

1 – Giacomo Ricci – FMS – 1'40”908
2 – Marco Bonanomi – FMS – 1'40”914
3 – Matteo Cressoni – Vanni/Traini – 1'42”185
4 – Tucha Rocha – Minardi – 1'42”357
5 – Vitaly Petrov – Euronova – 1'42”644
6 - Roldàn Rodriguez - Minardi - 1'42"730
7 – Oliver Martini – Avelon – 1'42”732
8 – Paolo Nocera – FMS – 1'42”809
9 – Jerome D'Ambrosio – Euronova – 1'42”830
10 – Stefano Gattuso – Autosport – 1'42”869
11 – Juan Caceres – Minardi – 1'43”231
12 – Ivan Bellarosa – Avelon – 1'43”787
13 – Gavin Cronje – Autosport – 1'44”894
14 – Francesco Dracone – Euronova – 1'47”484
15 – Glauco Solieri – Vanni/Traini – 1'47”513

I tempi del secondo turno libero, venerdì 21 luglio 2006

1 - Marco Bonanomi - FMS - 1'39”521
2 - Giacomo Ricci - FMS - 1'40”245
3 - Matteo Cressoni - Vanni/Traini - 1'40”618
4 - Vitaly Petrov - Euronova - 1'40”810
5 - Paolo Nocera - FMS - 1'40”962
6 - Oliver Martini - Avelon - 1'41”107
7 - Roldàn Rodriguez - Minardi - 1'41"264
8 - Jerome D'Ambrosio - Euronova - 1'41”312
9 - Stefano Gattuso - Autosport - 1'41”344
10 - Tucha Rocha - Minardi - 1'41”517
11 - Juan Caceres - Minardi - 1'42”133
12 - Ivan Bellarosa - Avelon - 1'42”390
13 - Gavin Cronje - Autosport - 1'42”410
14 - Glauco Solieri - Vanni/Traini - 1'45”457
15 - Francesco Dracone - Euronova - 1'45”914

Tutti su Lola B02/50 - Zytek