formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
21 Lug 2006 [22:43]

Al Mugello l'accordo tra Coloni Motorsport e Formula Medicine

Nella prima giornata di prove al Mugello, caratterizzata dallo stesso caldo afoso che avvolge l'Europa, sono arrivati nel paddock Euroseries 3000 gli uomini di Formula Medicine. Il gruppo capitanato dal dottor Ceccarelli ha iniziato una collaborazione con Coloni Motorsports per lo sviluppo di nuove tecnologie di medicina dello sport applicate all'automobilismo. Le prove, effettuate in casa Avelon, hanno avuto per "paziente" Oliver Martini. Il pilota romagnolo ha indossato una fascia, sviluppata da Smartex in collborazione con Digilab 2000, in grado di registrare i dati di elettrocardiogramma e respiro del conduttore in auto. I risultati della rilevazione, utilizzabili da soli o accoppiati alla normale telemetria della vettura, permetternanno di compiere un ulteriore passo nello studio delle performance dei piloti tramite la monitorizzazione dei loro parametri vitali.
Ancora una volta l'organizzazione del campionato vuole rimarcare l'attenzione posta alla sicurezza, non solo nella sua accezione passiva, ma nello studio della più attiva componente del mezzo: il pilota.