formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
21 Lug 2006 [22:43]

Al Mugello l'accordo tra Coloni Motorsport e Formula Medicine

Nella prima giornata di prove al Mugello, caratterizzata dallo stesso caldo afoso che avvolge l'Europa, sono arrivati nel paddock Euroseries 3000 gli uomini di Formula Medicine. Il gruppo capitanato dal dottor Ceccarelli ha iniziato una collaborazione con Coloni Motorsports per lo sviluppo di nuove tecnologie di medicina dello sport applicate all'automobilismo. Le prove, effettuate in casa Avelon, hanno avuto per "paziente" Oliver Martini. Il pilota romagnolo ha indossato una fascia, sviluppata da Smartex in collborazione con Digilab 2000, in grado di registrare i dati di elettrocardiogramma e respiro del conduttore in auto. I risultati della rilevazione, utilizzabili da soli o accoppiati alla normale telemetria della vettura, permetternanno di compiere un ulteriore passo nello studio delle performance dei piloti tramite la monitorizzazione dei loro parametri vitali.
Ancora una volta l'organizzazione del campionato vuole rimarcare l'attenzione posta alla sicurezza, non solo nella sua accezione passiva, ma nello studio della più attiva componente del mezzo: il pilota.