Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
21 Lug 2006 [22:43]

Al Mugello l'accordo tra Coloni Motorsport e Formula Medicine

Nella prima giornata di prove al Mugello, caratterizzata dallo stesso caldo afoso che avvolge l'Europa, sono arrivati nel paddock Euroseries 3000 gli uomini di Formula Medicine. Il gruppo capitanato dal dottor Ceccarelli ha iniziato una collaborazione con Coloni Motorsports per lo sviluppo di nuove tecnologie di medicina dello sport applicate all'automobilismo. Le prove, effettuate in casa Avelon, hanno avuto per "paziente" Oliver Martini. Il pilota romagnolo ha indossato una fascia, sviluppata da Smartex in collborazione con Digilab 2000, in grado di registrare i dati di elettrocardiogramma e respiro del conduttore in auto. I risultati della rilevazione, utilizzabili da soli o accoppiati alla normale telemetria della vettura, permetternanno di compiere un ulteriore passo nello studio delle performance dei piloti tramite la monitorizzazione dei loro parametri vitali.
Ancora una volta l'organizzazione del campionato vuole rimarcare l'attenzione posta alla sicurezza, non solo nella sua accezione passiva, ma nello studio della più attiva componente del mezzo: il pilota.