formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
21 Lug 2006 [22:43]

Al Mugello l'accordo tra Coloni Motorsport e Formula Medicine

Nella prima giornata di prove al Mugello, caratterizzata dallo stesso caldo afoso che avvolge l'Europa, sono arrivati nel paddock Euroseries 3000 gli uomini di Formula Medicine. Il gruppo capitanato dal dottor Ceccarelli ha iniziato una collaborazione con Coloni Motorsports per lo sviluppo di nuove tecnologie di medicina dello sport applicate all'automobilismo. Le prove, effettuate in casa Avelon, hanno avuto per "paziente" Oliver Martini. Il pilota romagnolo ha indossato una fascia, sviluppata da Smartex in collborazione con Digilab 2000, in grado di registrare i dati di elettrocardiogramma e respiro del conduttore in auto. I risultati della rilevazione, utilizzabili da soli o accoppiati alla normale telemetria della vettura, permetternanno di compiere un ulteriore passo nello studio delle performance dei piloti tramite la monitorizzazione dei loro parametri vitali.
Ancora una volta l'organizzazione del campionato vuole rimarcare l'attenzione posta alla sicurezza, non solo nella sua accezione passiva, ma nello studio della più attiva componente del mezzo: il pilota.