formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
21 Lug 2007 [16:33]

Mugello, qualifica: prima pole per Mirko Bortolotti

Prima pole della carriera per Mirko Bortolotti (Minardi-Corbetta) nel Campionato Italiano Formula 3 e con due giri record, rispettivamente in 1’45"679 (miglior tempo assoluto) e 1’46"061, svetta sulla concorrenza per la migliore posizione in griglia in entrambe le gare di domani. Nella corsa del mattino il 17enne trentino, esordiente nella serie dopo l’apprendistato in Formula Azzurra, dovrà controllare il coetaneo messicano Pablo Sánchez López (Alan Racing), mentre in gara 2 troverà al suo fianco Paolo Maria Nocera (Lucidi Motors) che non è riuscito a ripetere in qualifica il tempo segnato nelle prove libere.

Il pilota sudamericano ed il romano scatteranno nell’ordine in gara 1, mentre alle loro spalle nelle due griglie di domani sono Fabrizio Crestani (Minardi-Corbetta), più lento di Nocera per un solo centesimo di secondo, il 16enne Nicola De Marco (Lucidi Motors) e Giuseppe Termine (Team Ghinzani), mentre è solo settimo il capoclassifica Efisio Marchese (Europa Corse). Nel Trofeo Nazionale CSAI la pole è invece del 16enne perugino Matteo Cozzari (Europa Corse).

La sessione inizia subito nel segno di Nocera che, come nelle prove libere, lascia alle spalle la concorrenza salendo in cattedra già dopo i primi 15 minuti del turno regolare con il tempo di 1’46"496. Il più vicino è inizialmente Bortolotti che ferma i cronometri su 1’47"015 precedendo Sánchez López, De Marco, Termine e Crestani, tutti raccolti in sei decimi di secondo. Chiusi i primi 30 minuti il primato di Nocera rimane inalterato, ma a scendere sotto il minuto e 47 secondi sono anche Crestani, Bortolotti, Sánchez López, mentre De Marco e Termine sono divisi in 4 centesimi di secondo al quinto e sesto posto davanti a Marchese.

Nel Trofeo Nazionale CSAI, invece, dopo la pole provvisoria di Cencetti, Cozzari scende in pista ed impone il primato con il decimo tempo assoluto. La sessione da 10 minuti riservata ai migliori dodici della prima parte di sessione è come sempre una spettacolare sfida cronometrica. Il primo a presentarsi nel tentativo di confermare la leadership è Nocera che abbassa il tempo fino a 1’46.088 inseguito da De Marco (1’46"194), Sánchez López e Bortolotti. Proprio il trentino sembra più in palla di tutti ed inizia a forzare beffando per due centesimi di secondo la pole virtuale di Nocera scendendo a 1’46"061. Ad impensierirlo ci pensa Sánchez López che pare conquistare il primato definitivo con 1’45.930, ma questa era la giornata di Bortolotti che chiude i conti con il tempo di 1’45.679.

Il terzo tempo assoluto è di Nocera che però non riesce a scendere sotto il muro del minuto e 46 davanti a Crestani, De Marco e Termine. Cozzari conferma la pole del Trofeo Nazionale con il decimo tempo assoluto con mezzo secondo di vantaggio su Marco Cencetti (Cherubini Racing), il più veloce nella classe B.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Mirko Bortolotti (Dallara 304-Opel) – Corbetta/Minardi – 1’45”679
Pablo Sanchez (Dallara 304-Opel) - Alan – 1’45”930
2. fila
Paolo Nocera (Dallara 304-Opel) – Lucidi – 1’46”003
Fabrizio Crestani (Dallara 304-Opel) – Corbetta/Minardi – 1’46"011
3. fila
Nicola De Marco (Dallara 304-Opel) – Lucidi – 1’46”156
Giuseppe Termine (Dallara 302-Mugen) – Ghinzani – 1’46"341
4. fila
Efisio Marchese (Dallara 303-Opel) – Europa Corse – 1’46”485
Augusto Scalbi (Dallara 304-Opel) – Corbetta/Minardi – 1’46’’639
5. fila
Paolo Bossini (Dallara 302-Mugen) – Ghinzani – 1’46"946
Matteo Cozzari (Dallara 302-Opel) – Europa Corse – 1’48”028
6. fila
Marco Cencetti (Dallara 398 Fiat) – Cherubini Racing – 1’48”534
Jacopo Faccioni (Dallara 304-Opel) - Scuderia NT – 1’49”305
7. fila
Dino Lusuardi (Dallara F301-Fiat) – System Team – 1’52”321
Mauro Brozzi (Dallara 301-Opel) – Bellspeed – 1’52”672
8. fila
Simone Cardullo (Dallara 394-Opel) – Cherubini – 1’53”761
Federico del Rosso (Dallara 398-Opel) – Cherubini – 1’54”102
9. fila
Luciano Baldazzi (Dallara 302 – Opel) – AB Motorsport – 1’55”556
Luigi Folloni (Dallara 300 – Fiat) – Bellspeed – 1’57”718