indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
28 Mag 2021 [12:36]

Muller nel DTM a Monza,
Dragon a Puebla con Eriksson

Jacopo Rubino

Cambio di formazione nel team Dragon per l'appuntamento di Puebla della Formula E: Joel Eriksson sostituirà Nico Muller, impegnato nella concomitante tappa di Monza che il 19-20 giugno aprirà la stagione 2021 del DTM. Il pilota svedese, a sua volta ex DTM, torna ad essere riserva della scuderia americana dopo aver ricoperto lo stesso ruolo nel campionato 2019-2020, disputando anche i rookie test di Marrakech, e prima ancora per Virgin Racing. Quello in Messico sarà però il debutto in un weekend di gara della serie elettrica.

"Correre in Formula E per me è sempre stato un sogno, da quando è nata la categoria. Credo che andare a punti sia possibile, facendo le cose bene", ha commentato fiducioso Eriksson, anche se non sarà semplicissimo: "Ho effettuato pochi chilometri con questa vettura, ma cercherò di accumulare più esperienza possibile".

Al momento Dragon è penultima nella classifica a squadre, ma ha raccolto 42 lunghezze contro le 2 dell'edizione 2019-2020. Merito di un doppio piazzamento in top 10 in gara 2 a Diriyah (quarto e quinto posto), di un nono posto in gara 2 a Roma con Muller e un incredibile secondo in gara 1 a Valencia, sempre grazie lo svizzero.

Nel frattempo, la Jaguar ha invece ufficializzato come riserva e pilota al simulatore Tom Dillmann: il francese sarà pronto a sostituire a Sam Bird o Mitch Evans in caso di necessità. Un incarico in realtà già ricevuto dall'inizio di questa stagione, dopo essere stato già titolare di Venturi e NIO.