GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
19 Giu 2021 [20:38]

Puebla - Qualifica 1
Wehrlein-Porsche, altra pole messicana

Jacopo Rubino

Due pole-position in Formula E per la Porsche, ed entrambe in Messico: nella scorsa stagione con André Lotterer nella capitale Mexico City, quest'anno a Puebla con Pascal Wehrlein. Il tedesco ha svettato nella qualifica del sabato con il suo 1'23"780 in Superpole, girando per ultimo avendo già svettato nei gruppi eliminatori in 1'23"505. L'ex F1 è stato in azione in Q2, nel segmento che si è rivelato più competitivo: dei 6 concorrenti entrati nello shoot-out, 5 hanno infatti affrontato proprio il secondo blocco, nonostante l'evoluzione della pista si credeva favorisse i concorrenti successivi.

Wehrlein, a sua volta in pole a Mexico City nel 2019, ma con la Mahindra, ha battuto Oliver Rowland della Nissan per appena 58 millesimi grazie soprattutto al record nel secondo intermedio. Il britannico era stato il più veloce in entrambi i turni di prove libere, pur con un piccolo crash. Terzo, a 99 millesimi, Maximilian Gunther con la BMW, unica squadra a portare due auto in top 6, grazie a Jake Dennis quinto. In mezzo a loro il bicampione Jean-Eric Vergne con la DS, mentre Edoardo Mortara ha compromesso il proprio tentativo con un errore in frenata in curva 11. Comunque, la sesta casella rimane un buon risultato per il ginevrino della Venturi.

Nuovo per tutti l'autodromo "Miguel E. Abed", scelto come ripiego nelle circostanze della pandemia, che si è rivelato molto insidioso per un asfalto ricco di imperfezioni, la difficilissima curva parabolica conclusiva che sollecita le gomme Michein e l'inedita zona di attivazione dell'Attack Mode in gara, con un corridoio esterno che ricorda un po' i joker lap del rallycross.

Sarà dura per i capofila in classifica generale, chiamati alla rimonta nella prima manche: come spesso accade, i tatticismi in Q1 hanno creato troppa "mischia" per piazzare giri puliti, con i piloti andati a ostacolarsi a vicenda. Il campione in carica Antonio Felix da Costa si è ritrovato 12esimo, Nyck De Vries 16esimo, Sam Bird 20esimo, il leader iridato Robin Frijns (subito autore di un bloccaggio) 22esimo, Stoffel Vandoorne addirittura 23esimo. Peggio del belga solo Tom Blomqvist, incappato in un testacoda.

Superpole sfiorata da Alexander Sims, settimo precedendo i brasiliani Lucas DI Grassi e Sergio Sette Camara, e l'altra Audi ufficiale di René Rast. 14esimo Joel Eriksson, che nella line-up Dragon sostituisce per questo weekend Nico Muller, impegnato nel DTM a Monza. In realtà lo svedese, così come il compagno Sette Camara, si schiererà in fondo per una penalità di 20 caselle: dopo lo shakedown del venerdì, il team ha rotto i sigilli sugli inverter per verifiche precauzionali.

Sabato 19 giugno 2021, Superpole

1 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'23"780
2 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'23"838
3 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 1'23"879
4 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'23"282
5 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'25"095
6 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'27"217

Sabato 19 giugno 2021, qualifica 1

1 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'23"505 - Q2
2 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'23"808 - Q2
3 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 1'23"886 - Q2
4 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'23"996 - Q2
5 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'24"072 - Q3
6 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'24"286 - Q2
7 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'24"425 - Q3
8 - Lucas di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'24"489 - Q3
9 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'24"706 - Q4
10 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 1'24"818 - Q2
11 - Andre Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'24"832 - Q3
12 - Antonio Felix da Costa - DS Techeetah - 1'24"881 - Q1
13 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'24"934 - Q1
14 - Joel Eriksson (Penske) - Dragon - 1'24"992 - Q4
15 - Nick Cassidy (Audi) - Virgin - 1'25"352 - Q3
16 - Nyck de Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'25"387 - Q1
17 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'25"404 - Q4
18 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'25"593 - Q3
19 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 1'25"730 - Q4
20 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'25"788 - Q1
21 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'25"809 - Q4
22 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'26"146 - Q1
23 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'26"413 - Q1
24 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 1'30"568 - Q4