Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
30 Lug 2013 [14:07]

NEC a Spa: vittorie di Parry e Tunjo

Ventisei le monoposto che hanno partecipato nel weekend della 24 Ore alla quarta prova del campionato di F.Renault NEC, di cui ben otto del team Fortec. Le vittorie nelle due gare sono andate ad ad Oscar Tunjo, autore delle due pole, del team Kaufmann, e a Matt Parry del team Fortec. In gara 1, Aitken ha preso il comando dalle mani di Tunjo al 1° giro, ma ha dovuto cedere al colombiano alla quinta tornata quando ha commesso un piccolo errore. Tunjo ha potuto allungare mentre Aitken se l'è dovuta vedere con il leader indiscusso del campionato, Parry. I due piloti Fortec hanno duellato fin sotto la bandiera a scacchi e a spuntarla è stato Parry. I colori italiani erano rappresentati da JD Motorsport che ha piazzato Jakub Dalewski al decimo posto mentre ha debuttato nella serie Alberto Di Folco. Con la vettura del team ART si è ritirato al 2° giro per incidente.

In gara 2, Tunjo si è portato al comando, ma Parry lo ha subito messo sotto pressione. L'inglese è riuscito a superarlo, Tunjo ha tentato di riprendere la testa della corsa, ma è andato a sbattere contro le barriere. Parry ha così tenuto a debita distanza Pizzitola che ha concluso secondo davanti a Owens del team Burdett, al primo podio stagionale. Subito ritirato Dalewski del JD, che ha visto all'arrivo Juan Branger al diciassettesimo posto, mentre Di Folco ha concluso dodicesimo. Parry, pilota Junior Caterham, tiene saldamente il comando della classifica generale.

Gara 1 - Top 10

1 - Tunjo - Kaufmann - 11 giri 26'11"557
2 - Parry - Fortec - 6"440
3 - Aitken - Fortec - 7"280
4 - Owens - Burdett - 15"880
5 - Tveter - Fortec - 31"067
6 - Rueda - AV Formula - 31"776
7 - Jamin - ART Junior - 32"349
8 - Mavlanov - RC Formula - 32"922
9 - Sathienthirakul - ART Junior - 34"955
10 - Dalewski - JD Motorsport - 36"204

Gara 2 - Top 10

1 - Parry - Fortec - 11 giri 26'14"948
2 - Pizzitola - ART Junior - 2"041
3 - Owens - Burdett - 3"229
4 - Tveter - Fortec - 6"446
5 - Sathienthirakul - ART Junior - 13"713
6 - Mavlanov - RC Formula - 13"855
7 - Olsen - Kaufmann - 14"279
8 - Beregech - Fortec - 16"741
9 - Macleod - Fortec - 19"090
10 - Jamin - ART Junior - 20"116

Il campionato
1.Parry 231; 2.Aitken 110; 3.Olsen 108; 4.Ocon 96; 5.Pizzitola 93; 6.Pakari, Rowland 68; 8.Owens 67; 9.Dalewski, Jamin 66.