Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
30 Lug 2013 [14:07]

NEC a Spa: vittorie di Parry e Tunjo

Ventisei le monoposto che hanno partecipato nel weekend della 24 Ore alla quarta prova del campionato di F.Renault NEC, di cui ben otto del team Fortec. Le vittorie nelle due gare sono andate ad ad Oscar Tunjo, autore delle due pole, del team Kaufmann, e a Matt Parry del team Fortec. In gara 1, Aitken ha preso il comando dalle mani di Tunjo al 1° giro, ma ha dovuto cedere al colombiano alla quinta tornata quando ha commesso un piccolo errore. Tunjo ha potuto allungare mentre Aitken se l'è dovuta vedere con il leader indiscusso del campionato, Parry. I due piloti Fortec hanno duellato fin sotto la bandiera a scacchi e a spuntarla è stato Parry. I colori italiani erano rappresentati da JD Motorsport che ha piazzato Jakub Dalewski al decimo posto mentre ha debuttato nella serie Alberto Di Folco. Con la vettura del team ART si è ritirato al 2° giro per incidente.

In gara 2, Tunjo si è portato al comando, ma Parry lo ha subito messo sotto pressione. L'inglese è riuscito a superarlo, Tunjo ha tentato di riprendere la testa della corsa, ma è andato a sbattere contro le barriere. Parry ha così tenuto a debita distanza Pizzitola che ha concluso secondo davanti a Owens del team Burdett, al primo podio stagionale. Subito ritirato Dalewski del JD, che ha visto all'arrivo Juan Branger al diciassettesimo posto, mentre Di Folco ha concluso dodicesimo. Parry, pilota Junior Caterham, tiene saldamente il comando della classifica generale.

Gara 1 - Top 10

1 - Tunjo - Kaufmann - 11 giri 26'11"557
2 - Parry - Fortec - 6"440
3 - Aitken - Fortec - 7"280
4 - Owens - Burdett - 15"880
5 - Tveter - Fortec - 31"067
6 - Rueda - AV Formula - 31"776
7 - Jamin - ART Junior - 32"349
8 - Mavlanov - RC Formula - 32"922
9 - Sathienthirakul - ART Junior - 34"955
10 - Dalewski - JD Motorsport - 36"204

Gara 2 - Top 10

1 - Parry - Fortec - 11 giri 26'14"948
2 - Pizzitola - ART Junior - 2"041
3 - Owens - Burdett - 3"229
4 - Tveter - Fortec - 6"446
5 - Sathienthirakul - ART Junior - 13"713
6 - Mavlanov - RC Formula - 13"855
7 - Olsen - Kaufmann - 14"279
8 - Beregech - Fortec - 16"741
9 - Macleod - Fortec - 19"090
10 - Jamin - ART Junior - 20"116

Il campionato
1.Parry 231; 2.Aitken 110; 3.Olsen 108; 4.Ocon 96; 5.Pizzitola 93; 6.Pakari, Rowland 68; 8.Owens 67; 9.Dalewski, Jamin 66.