F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
6 Dic 2019 [9:07]

Nasce l’Alfa Romeo Giulia ETCR
Batteria e sistema elettrico della Williams

Romeo Ferraris ha annunciato la nascita dell’Alfa Romeo Giulia ETCR. Il costruttore di Opera, impegnato da oltre un lustro nella produzione dell’Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris e del nuovo restyling Veloce, si è affermato in ogni campionato nazionale ed internazionale a cui ha partecipato, dagli Stati Uniti all’Australia, passando per Europa, Medio Oriente, Cina e Giappone, senza dimenticare i successi conquistati nel TCR International Series e nel FIA WTCR grazie alle squadre clienti GE Force e Team Mulsanne.

A seguito dell’annuncio della nascita del campionato ETCR, avvenuta solo 13 mesi fa, Romeo Ferraris ha deciso di appoggiare questa nuova filosofia, restando legato al marchio Alfa Romeo e progettando e sviluppando la Giulia ETCR. Già protagonista di una delle più prestigiose operazioni di elaborazione da parte del reparto delle officine stradali con la Giulia QV che supera i 600 cavalli, il modello scelto per la conversione a propulsione elettrica è indubbiamente quello di punta sul mercato, e riporterà alle competizioni il nome Giulia dopo oltre cinquant’anni, da quando l’Alfa Romeo Giulia Ti Super, nota anche come “Giulia Quadrifoglio” corse a partire dalla stagione 1962. Il pacco batteria e il sistema elettrico saranno forniti dalla Williams e uguali per tutti i team che parteciperanno al campionato ETCR.

La natura strettamente privata del progetto, come avvenuto in precedenza per la Giulietta TCR ed ancora prima col FatFive, sia in versione Racing che Stradale, conferisce ancor più valore agli sforzi che il costruttore di Opera svolge senza il supporto delle case ufficiali. Romeo Ferraris è un marchio che si afferma con successo nel mondo del motorsport dal 1965, ed abbracciando la filosofia del mondo elettrico raccoglie con coraggio una nuova sfida, iniziando la sua prima avventura in un contesto di energie alternative, dopo aver ottenuto i migliori risultati di elaborazione e performance con i motori termici. Romeo Ferraris ha inoltre deciso di avvalersi della consulenza tecnica di Hexathron Racing System in questo nuovo progetto.