formula 1

Melbourne - Qualifica
Norris-Piastri, dominio McLaren
Crollo Ferrari, peccato Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren doveva essere, McLaren sia. Nel momento decisivo del primo Gran Premio stagionale, Lando N...

Leggi »
FIA Formula 2

Melbourne – Gara 1
Durksen perfetto, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ bastato sorpassare al via Leonardo Fornaroli, nella casella del poleman, e mantenere la prima posi...

Leggi »
formula 1

Melbourne - Libere 3
Piastri leader, Antonelli quinto

Massimo Costa - XPB ImagesAttenzione attenzione: i team stanno scoprendo le loro carte. Nel terzo turno libero, da tradizion...

Leggi »
FIA Formula 3

Melbourne - Gara 1
Primo successo per Ramos

Davide Attanasio - Dutch PhotoUna gara scoppiettante, ricca di colpi di scena e di interventi della safety-car ha aperto ...

Leggi »
IMSA

Sebring – Qualifica
Bis di Vanthoor e BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Dies Vanthoor ha concesso il bis nell’IMSA SportsCar Championship. Dopo aver siglato la pole position del...

Leggi »
World Endurance

IL CASO
Un BoP sempre più stringente
lascia poco margine ai team

Michele Montesano Croce e delizia del FIA WEC, il Balance of Performance (BoP) è da sempre nel mirino di costruttori e tifo...

Leggi »
3 Lug 2024 [21:36]

Nashville, gara
Logano vince la lotteria

Il finale dell'evento NASCAR sull'ovale di Nashville ha visto Joey Logano trionfare sul filo del carburante e garantirsi un posto nei playoff di fine anno, dopo ben cinque overtime che hanno esteso la durata della corsa di oltre 40 miglia, un decimo del totale previsto. Oltre agli incidenti veri e propri, a non permettere una conclusione in bandiera verde è stato anche il fatto che molti piloti sono rimasti senza benzina, aumentando il rischio di collisioni. Logano, invece, è riuscito a gestire il carburante fino alla fine, esibendosi anche in qualche "burnout".

Inaspettatamente, Zane Smith ha dato al piccolo team Spire un secondo posto, davanti a Tyler Reddick e Ryan Preece. Chris Buescher e Ryan Blaney hanno completato la top-5.

Della prima parte della gara, ci si ricorda poco, nonostante una lunga sospensione per un temporale.  Denny Hamlin sembrava destinato alla vittoria, dopo aver battuto Ross Chastain in duello, ma un contatto tra Austin Cindric e Noah Gragson ha portato all'overtime. Il primo protagonista a cadere è stato Chastain, mandato contro il muro da Larson, entrato in maniera scomposta al restart successivo. Al secondo tentativo di overtime, diverse auto si sono scontrate al centro del gruppo. Nel terzo overtime, Larson ha causato una nuova neutralizzazione rimanendo senza benzina e facendo girare Kyle Busch, che stava miracolosamente risalendo dopo una giornata, l'ennesiam, piuttosto difficile. Sotto caution, sia Hamlin che Martin Truex Jr, rispettivamente primo e terzo, si sono fermati per un pit-stop, mentre al restart seguente Chase Elliott è rimasto a secco.

Un testacoda con conseguente impatto contro le barriere per Josh Berry ha prolungato la gara per l'ultima volta. Chase Briscoe, che era secondo, ha subito rallentato al restart, mentre Logano e Reddick si sono contesi la vittoria, rischiando di essere sorpresi da Smith, ma Logano ha prevalso. Briscoe ha terminato sesto, seguito da Bubba Wallace, Ryan Blaney e Carson Hocevar. Truex e Hamlin hanno chiuso al quattordicesimo e quindicesimo posto.
 Christopher Bell, vincitore in New Hampshire e migliore interprete delle piste da meno di un miglio e mezzo, ha dominato la prima parte della corsa ma, trovatosi nel gruppo dopo una sosta, ha perso il ritmo e ha perso il posteriore ritrovandosi nelle barriere. Anche Brad Keselowski è uscito di scena, girandosi dopo aver toccato Austin Dillon durante un sorpasso.

Domenica 30 giugno, gara

1 - Joey Logano (Ford) - Penske - 331 giri
2 - Zane Smith (Chevy) - Spire - 331
3 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 331
4 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 331
5 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 331
6 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 331
7 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 331
8 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 331
9 - Daniel Hemric (Chevy) - Kaulig - 331
10 - Noah Gragson (Ford) - Stewart-Haas - 331
11 - AJ Allmendinger (Chevy) - Kaulig - 331
12 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 331
13 - Justin Haley (Ford) - RWR - 331
14 - Alex Bowman (Chevy) - Hendrick - 331
15 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 331
16 - Carson Hocevar  (Chevy) - Spire - 331
17 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 331
18 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 331
19 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 331
20 - Corey LaJoie (Chevy) - Spire - 331
21 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 331
22 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 331
23 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 331
24 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 331
25 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 330
26 - Josh Berry (Ford) - Stewart-Haas - 327
27 - Kyle Busch (Chevy) - Gibbs - 319
28 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 312
29 - Corey Heim (Toyota) - 23XI - 312
30 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) - JTG Daugherty - 312
31 - John Hunter Nemechek (Toyota) - Legacy MC - 306
32 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 305
33 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 304
34 - Erik Jones (Toyota) - Legacy MC - 287
35 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 239
36 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 227
37 - Ryiley Herbst (Ford) - RWR - 201
38 - Chad Finchum (Ford) - RWR - 132

In campionato
1. Larson 664; 2. Elliott 644; 3. Hamlin 621; 4. Reddick 611; 5. Truex 591.