24 Ott 2010 [14:11]
Navarra, gara di qualifica
Lambo e Maserati, italian style
Sabato Ricardo Zonta gli ha consegnato una strepitosa pole position, portando per la prima volta “al palo” la Lamborghini Murcielago; domenica Frank Kechele, dopo il suo ottimo stint, gli ha reso il favore permettendogli di portarla alla prima vittoria sul nuovo circuito di Navarra, dove il Mondiale GT1 ha fatto rotta dopo l'annullamento dell'appuntamento sudafricano di Durban. Ottimo Kechele, dicevamo, subito capace di andare in fuga davanti alla Maserati di Nico Verdonck e di creare un buon margine di vantaggio. Buono, ma non ottimo, perché per Zonta il cambio-pilota è stato ad alta tensione, con pochi secondi di vantaggio rimasti su Alessandro Pier Guidi, che aveva preso il volante da Verdonck ed aveva condotto degli ottimi giri.
Il brasiliano, così, ha spremuto al massimo la sua Lambo per mettere al sicuro il successo nella prima gara odierna. "Ho fatto una buona partenza" – dice Kechele – "la Lambo ha una buona accelerazione, per cui per me è stato abbastanza facile mantenere la leadership. Ho provato a fare alcuni giri veloci all'inizio, poi ho pensato a conservare la macchina." L'ha fatto e per la concorrenza c'è stato ben poco da fare: escluso il duo Verdonck-Pier Guidi, per gli altri è stata notte. Ford ha piazzato le due GT in terza e quarta posizione, mentre dietro si sono arrampicate la Nissan con Hughes-Campbell Walter e le due Maserati di Longin-Muller e quella di Andrea Bertolini e Michael Bartels.
Questi ultimi, settimi al traguardo, sono stati autori di una buona rimonta, dopo una qualifica difficile che li ha visti partire appena dal 13esimo posto. Ritorno non facile, ma comunque al traguardo, per Matteo Bobbi: dopo l'inizio di stagione con il team Triple H, il pilota milanese ha esordito nella prima (delle ultime tre) gara con il team Marc VDS, che gli ha affidato l'inedita per lui Ford GT, con cui è riuscito a “galleggiare” in 12esima posizione. Nell'attesa di correre in Brasile e nel duro tracciato di Potrero de los Funes...
Claudio Pilia
Nella foto, la Lamborghini di Zonta-Kechele
Domenica 24 ottobre 2010, gara di qualifica
1 - Zonta-Kechele (Lambo Murcielago) - Reiter - 1:01'02"750
2 - Verdonck-Pier Guidi (Maserati MC12) - Triple H - 4"548
3 - Martin-Leinders (Ford GT) - Marc VDS - 34"111
4 - Armindo-Jani (Ford GT) - Matech - 34"243
5 - Hughes-Campbell Walter (Nissan GT-R) - Sumo Power - 37"406
6 - Longin-A.Muller (Maserati MC12) - Triple H - 42"316
7 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 50"127.
8 - Basseng-Bouchut (Lambo Murcielago) - All Inkl - 56"593
9 - Makowiecki-Clairay (Aston Martin DBR9) - Hexis - 1'04"704
10 - Westbrook-Mutsch (Ford GT) - Matech - 1'07"495
11 - Hennerici-Margaritis (Corvette Z06) - Phoenix - 1'21"127
12 - Palttala-Bobbi (Ford GT) - Marc VDS - 1'22"663
13 - Ara-Nilsson (Nissan GT-R) - SRT - 1'26"128
14 - Wendlinger-Moser (Nissan GT-R) - SRT - 1 giro.
15 - Huisman-Kuismanen (Corvette Z06) - Mad Croc - 1 giro
16 - Krumm-Dumbreck (Nissan GT-R) - Sumo Power - 2 giri
17 - Kox-Haase (Lambo Murcielago) - Reiter - 5 giri
Ritirati
13° giro - Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago)
6° giro - Enge-Turner (Aston Martin DBR9)
4° giro - Piccione-Hirshi (Aston Martin DBR9)