indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
17 Nov 2020 [15:03]

Nel 2021 tre round e misure anticrisi:
le novità della Toyota Racing Series

Jacopo Rubino

L'edizione 2021 della Toyota Racing Series ora ha un calendario ufficiale. Allestirlo non è stato un compito facile per gli organizzatori neozelandesi, chiamati a rivedere i propri piani a causa della pandemia COVID-19 e delle restrizioni sui viaggi internazionali. La prossima stagione si articolerà quindi su tre appuntamenti, contro i cinque previsti in precedenza, e tutti sull'Isola del Nord: due tappe saranno sul circuito di Hampton Dows, nei weekend del 24 e 30 gennaio, per poi trasferirsi a Manfeild dal 12 al 14 febbraio.

Resta la volontà di attirare piloti da tutto il mondo, che da tempo scelgono questa categoria per allenarsi durante l'inverno europeo. Di qua sono passati anche Lando Norris, Lance Stroll, Daniil Kvyat e Nicholas Latifi, attualmente in F1. "Abbiamo raccolto grande interesse", ha confermato Andrew Davis, responsabile delle attività sportive Toyota in Nuova Zelanda. A maggior ragione ricordando che quest'anno ha debuttato la nuova monoposto Tatuus, la FT-60, basata sullo stesso telaio con omologazione F3 di Formula Regional, Formula Renault Eurocup e F3 Asia. Sono aperti i dialoghi con la federazione e con il governo nazionale per definire misure specifiche a livello di passaporti e logistica. Una decisione è attesa entro fine mese.

Il format "compatto", comunque, abbasserà i costi e può contribuire a una maggiore presenza di piloti locali, che ultimamente si era ridotta ai minimi termini pur annoverando nomi del calibro di Marcus Armstrong e Liam Lawson, inseriti nei programmi di Ferrari e Red Bull.

Per bilanciare il minor numero di round, verrà poi aumentata la distanza delle manches: gara 1 e gara 2 salgono da 50 a 70 chilometri, gara 3 da 70 a 80. "Ai piloti stranieri verrebbero offerti anche due giorni di test fra il secondo e il terzo round, tenendo alto il chilometraggio complessivo durante il campionato: un altro incentivo per venire a correre in Nuova Zelanda", ha aggiunto Nicolas Caillol, direttore generale della Toyota Racing Series.

Il calendario 2021 della Toyota Racing Series

24 gennaio - Hampton Downs
30 gennaio - Hampton Downs
14 febbraio - Manfeild
Tatuus