FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 1
Seconda vittoria per Gomez

Da Imola - Giulia RangoNella prima gara in programma all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, Gabriel Gomez ha messo a se...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
Regional European

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo CostaE' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Im...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide AttanasioSecondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone, il pilota thaila...

Leggi »
dtm Nel DTM arriva il push to pass,<br />e DRS incentivato per i sorpassi
16 Gen 2019 [15:20]

Nel DTM arriva il push to pass,
e DRS incentivato per i sorpassi

Jacopo Rubino

Fra le tante novità introdotte dal DTM per la stagione 2019, arriva anche il push to pass: il dispositivo in stile IndyCar garantirà un incremento di 30 cavalli, agendo sul flussometro del carburante, per un massimo di 12 volte durante la gara. E sempre per favorire i sorpassi e lo spettacolo, l'organizzatore ITR ha deciso di incentivare l'impiego del sistema DRS: potrà essere azionato già a tre secondi di ritardo dalla macchina che precede, e non più ad uno solo come in Formula 1. Negli ultimi cinque giri, addirittura, l'ala mobile sarà attivabile con qualsiasi distacco. Varierà però l'inclinazione di un solo profilo sull'alettone posteriore, come avviene nel Super GT giapponese, e non più di due.

Push to pass e DRS dovrebbero consentire alle nuove vetture Class 1 di Audi e BMW, in attesa di Aston Martin, di superare per la prima volta i 300 chilometri orari nei punti più veloci del calendario, come ad esempio il rettilineo che precede il tornantino di Hockenheim. "È il più grande cambiamento che ho mai visto nel DTM", ha sottolineato di recente Mike Rockenfeller, campione 2013. "I tempi sul giro potranno essere inferiori di 2 o 3 secondi al giro, in base ai circuiti".

Del resto, alla maggiore potenza sprigionata dai propulsori 2.0 turbo rispetto ai vecchi V8 aspirati (siamo sopra i 600 cavalli), è stato abbassato anche il peso minimo a 981 chilogrammi, invece dei 1031 fissati lo scorso anno. Il rapporto peso-potenza è così giunto al ragguardevole valore di 1,6.

Proprio i motori di ultima generazione, richiedendo una portata d'aria superiore per il raffreddamento, hanno "costretto" all'eliminazione della piccola targa gialla per lo sponsor Deutsche Post, che avrebbe ostruito la mascherina: il logo è adesso sdoppiato sotto i fari.