altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
dtm Nel DTM arriva il push to pass,<br />e DRS incentivato per i sorpassi
16 Gen 2019 [15:20]

Nel DTM arriva il push to pass,
e DRS incentivato per i sorpassi

Jacopo Rubino

Fra le tante novità introdotte dal DTM per la stagione 2019, arriva anche il push to pass: il dispositivo in stile IndyCar garantirà un incremento di 30 cavalli, agendo sul flussometro del carburante, per un massimo di 12 volte durante la gara. E sempre per favorire i sorpassi e lo spettacolo, l'organizzatore ITR ha deciso di incentivare l'impiego del sistema DRS: potrà essere azionato già a tre secondi di ritardo dalla macchina che precede, e non più ad uno solo come in Formula 1. Negli ultimi cinque giri, addirittura, l'ala mobile sarà attivabile con qualsiasi distacco. Varierà però l'inclinazione di un solo profilo sull'alettone posteriore, come avviene nel Super GT giapponese, e non più di due.

Push to pass e DRS dovrebbero consentire alle nuove vetture Class 1 di Audi e BMW, in attesa di Aston Martin, di superare per la prima volta i 300 chilometri orari nei punti più veloci del calendario, come ad esempio il rettilineo che precede il tornantino di Hockenheim. "È il più grande cambiamento che ho mai visto nel DTM", ha sottolineato di recente Mike Rockenfeller, campione 2013. "I tempi sul giro potranno essere inferiori di 2 o 3 secondi al giro, in base ai circuiti".

Del resto, alla maggiore potenza sprigionata dai propulsori 2.0 turbo rispetto ai vecchi V8 aspirati (siamo sopra i 600 cavalli), è stato abbassato anche il peso minimo a 981 chilogrammi, invece dei 1031 fissati lo scorso anno. Il rapporto peso-potenza è così giunto al ragguardevole valore di 1,6.

Proprio i motori di ultima generazione, richiedendo una portata d'aria superiore per il raffreddamento, hanno "costretto" all'eliminazione della piccola targa gialla per lo sponsor Deutsche Post, che avrebbe ostruito la mascherina: il logo è adesso sdoppiato sotto i fari.