Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
10 Lug 2021 [23:39]

New York - Gara 1
Gunther, vittoria da rapace

Jacopo Rubino

Maximilian Gunther in gara 1 a New York festeggia la sua terza vittoria in Formula E, conquistata... di rapina: il pilota tedesco al giro 31 ha approfittato della spallata di Jean-Eric Vergne su Nick Cassidy per infilarsi all'interno di curva 10 e piazzare il doppio sorpasso. Poi, altre sei tornate per tagliare il traguardo e raggiungere il successo, in una corsa con meno sorpassi del solito, ma con distacchi molto tirati. Per Gunther è la prima vera gioia stagionale, per la BMW è il secondo centro dell'anno dopo quello ottenuto a Valencia dal compagno di squadra Jake Dennis. E arriva negli Stati Uniti, in casa del team Andretti a cui è legata.

A Vergne il sorpasso su Cassidy in effetti è riuscito, seppur in modo po' rude e "notato" dai commissari, ma con Gunther a fare da terzo incomodo il francese della DS Techeetah è rimasto comunque secondo. Questo risultato gli permette di compiere un grosso balzo in classifica generale, da 50 a 68 punti, mentre Robin Frijns (quinto) ha agganciato in vetta a quota 72 il nostro Edoardo Mortara. Il ginevrino del team Venturi ha concluso a mani vuote, 14esimo, dopo essere dovuto scattare dal fondo della griglia. Considerato l'esito della qualifica, aver conservato la leadership è quasi come aver giocato un jolly, sfruttando la giornata negativa degli altri pretendenti al titolo.

E il poleman Cassidy? Il neozelandese ha comandato il gruppo per 31 giri, anche durante le attivazioni dei due Attack Mode obbligatori. Ma l'alfiere Virgin sulla distanza ha pagato qualcosa a livello di gestione energia, restando con l'1 o 2 per cento di carica in meno sugli avversari diretti, e ha dovuto alzare un po' il ritmo creando un trenino di vetture alle proprie spalle. La mossa di Vergne gli è costata tre posizioni, facendolo scivolare quarto, perché nella mischia si è inserito pure Lucas DI Grassi: il brasiliano ha artigliato il gradino più basso del podio con l'Audi ufficiale.

Sesto e settimo posto per le Nissan, con Sebastien Buemi davanti a Oliver Rowland, a punti anche André Lotterer, Sam Bird e René Rast, che prendeva il via dalla 23esima casella. La top 10 è invece rimasta fuori portata per il campione in carica Antonio Felix da Costa (12esimo) e per Nyck De Vries (13esimo), ritrovatosi con la carrozzeria subito danneggiata in un contatto.

Fra i ritirati c'è Pascal Wehrlein, che al giro 10 è andato lungo in frenata speronando Alex Lynn: l'inglese ha proseguito, terminando undicesimo, il tedesco della Porsche ha danneggiato la sospensione anteriore e ha dovuto dare forfait. Problemi tecnici hanno fermato la marcia di Mitch Evans, richiedendo una fase di full course yellow, di Dennis; out anche Oliver Turvey, Stoffel Vandoorne e Alexander Sims.

Sabato 19 luglio 2021, gara 1

1 - Max Guenther (BMW) - BMW Andretti - 38 giri 46'24"747
2 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 2"072
3 - Lucas di Grassi (Audi) - Audi Abt - 2"832
4 - Nick Cassidy (Audi) - Virgin - 4"623
5 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 5"239
6 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 6"370
7 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 6"581
8 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 7"826
9 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 8"489
10 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 11"917
11 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 14"912
12 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 15"289
13 - Nyck de Vries (Mercedes) - Mercedes - 27"523
14 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 27"698
15 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 28"472
16 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 28"746
17 - Joel Eriksson (Penske) - Dragon - 41"106
18 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 49"849

Giro più veloce: Norman Nato 1'10"823

Ritirati
31° giro - Jake Dennis
30° giro - Alexander Sims
28° giro - Stoffel Vandoorne
15° giro - Mitch Evans
12° giro - Oliver Turvey
11° giro - Pascal Wehrlein

Il campionato
1.Mortara, Frijns 72; 3.Vergne 68; 4.Rast 61; 5.Felix da Costa, Evans 60; 7.De Vries, Rowland 59; 9.Di Grassi, Vandoorne 54