GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nürburgring, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
11 Lug 2021 [20:28]

New York - Gara 2
Bird trionfa e torna leader

Jacopo Rubino

Pole-position in qualifica, ma soprattutto vittoria in gara 2. È stata una giornata trionfale a New York per Sam Bird, che con il secondo successo stagionale balza incredibilmente in vetta alla classifica generale di Formula E con 81 punti: proprio lui, che prima del via era addirittura nono. Ma è l'ennesima conferma di quanto la serie elettrica, a volte anche artificiosamente, sia diventato imprevedibile e possa vedere tutto ribaltato in modo repentino.

Bird ha viaggiato in testa dall'inizio alla fine, tranne per una brevissima fase in cui ha attivato l'Attack Mode, e per la Jaguar poteva essere addirittura doppietta: fino a un minuto e 40 dal termine Mitch Evans era infatti alle sue spalle, sempre impegnato a tenere a bada connazionale Nick Cassidy, ma ha pagato una toccata contro le barriere in cui ha rotto la sospensione posteriore sinistra. Evans ha resistito fino al traguardo sperando di portare a casa almeno qualche punto, ma proprio in extremis è stato risucchiato dal gruppone chiudendo 13esimo. Un vero peccato.

Il neozelandese, in ogni caso, da diversi giri stava giocando in difesa, permettendo al compagno Bird di prendere un piccolo margine di sicurezza. Alle spalle di Evans, invece, si sono accodati anche Antonio Felix da Costa, Pascal Wehrlein e André Lotterer. Alla fine Cassidy ha terminato secondo, con l'Audi clienti del team Virgin, precedendo il campione in carica al volante della DS Techeetah e le due Porsche, a punti in contemporanea per la prima volta in questa stagione.

Sesto posto per Alexander Sims con la Mahindra, settimo per Norman Nato, nonostante la carrozzeria danneggiata. Robin Frijns ha conservato il suo secondo Attack Mode fino a dieci minuti dalla conclusione, risalendo ottavo grazie inoltre alla (giusta) penalità di 10" comminata a Lucas Di Grassi per aver speronato Sebastien Buemi, riaccendendo vecchie ruggini. A completare la top 10 Alex Lynn e il vincitore del sabato Maximilian Gunther con la BMW.

Frijns e Mortara, in coabitazione in cima al Mondiale dopo gara 1 di ieri, hanno perso la leadership: protagonista a Puebla, nella Grande Mela il ginevrino ha chiuso a mani vuote anche oggi, 17esimo, complice un incidente con Jake Dennis a causa del quale si è ritrovato in testacoda. Continua intanto il periodo nero della Mercedes, con Stoffel Vandoorne che non è andato oltre il 12esimo posto e Nyck De Vries 17esimo, mentre Jean-Eric Vergne non è praticamente partito a causa di un problema tecnico, dopo una qualifica segnata da sorte analoga.

Domenica 11 luglio 2021, gara 2

1 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 37 giri 46'15"909
2 - Nick Cassidy (Audi) - Virgin - 4"167
3 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 4"840
4 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 7"154
5 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 7"762
6 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 16"286
7 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 24"983
8 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 25"084
9 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 25"405
10 - Max Guenther (BMW) - BMW Andretti - 26"009
11 - Sergio Sette Câmara (Penske) - Dragon - 26"341
12 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 30"781
13 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 30"957
14 - Lucas di Grassi (Audi) - Audi Abt - 31"970
15 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 32"985
16 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 35"692
17 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 35"924
18 - Nyck de Vries (Mercedes) - Mercedes - 36"339
19 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 51"384
20 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 59"694
21 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 1'05"327
22 - Joel Eriksson (Penske) - Dragon - 1'07"701

Giro più veloce: Mitch Evans 1'10"050

Ritirati
30° giro - Oliver Turvey
1° giro - Jean-Eric Vergne

Il campionato
1.Bird 81 punti; 2.Felix da Costa 76; 3.Frijns 76; 4.Mortara 72; 5.Cassidy 70; 6.Vergne 68; 7.Rast 61; 8.Evans 60; 9.Wehrlein 60; 10.De Vries 59