F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
30 Set 2018 [4:57]

Ningbo, qualifica 2: Bjork raddoppia

Da Ningbo - Antonio Caruccio

Thed Bjork conquista anche la seconda pole position del fine settimana cinese di Ningbo, trasferta che apre il rush finale del mondiale turismo in Asia. Lo svedese in 1’50”371 ha siglato il giro più veloce del Q3, andando a precedere di 103 millesimi Norbert Michelisz, che continua ad essere al vertice dopo la qualifica del sabato. Terza la Honda di Estaban Guerrieri, che già nel Q2 aveva segnato un clamoroso 1’50”1, tempo più veloce dell’interno fine settimana. Chiuderà la seconda fila sullo schieramento di gara 3 il leader del campionato Gabriele Tarquini, davanti alla Golf di Rob Huff.

Decimo invece, Mehdi Bennani scatterà dalla pole position di gara 2 con la griglia invertita, che è stato tra i nomi eliminati nella seconda fase, insieme all’eroe di casa Ma Qinghua. Confermati i valori in campo della coppia belga Dupont-Vervisch, rispettivamente sesto e settimo, a precedere la “famiglia” transalpina di Ehrlacher-Muller.

Uscite entrambe le Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris nel Q1, con anche le Peugeot in sofferenza che invece sino alle gare europee avevano dimostrato una buona costanza e miglioramento. Escluso di lusso anche Jean-Karl Vernay, che aveva invece dominato il TCR Europe a Monza.

Domenica 29 settembre, Qualifica 2

1 - Thed Bjork (Hyundai) - YMR - 1’50”371 – Q3
2 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 1’50”474 – Q3
3 - Esteban Guerrieri (Honda) - Munnich - 1’50”827 – Q3
4 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 1’50”622 - Q3
5 - Rob Huff (VW Golf) - Loeb - 1’50”902 – Q3
6 - Denis Dupont (Audi) - Comtoyou – 1’50”591 – Q2
7 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou – 1’50”602 – Q2
8 - Yann Ehrlacher (Honda Civic) - Munnich – 1’50”729 – Q2
9 - Yvan Muller (Hyundai) - YMR – 1’50”732 – Q2
10 - Mehdi Bennani (VW Golf) - Loeb – 1’50”913 – Q2
11 - Nathanael Berthon (Audi RS3) – Comtoyou – 1’51”070 – Q2
12 - Ma Qinghua (Honda) - Boutsen Ginion – 1’51”464 – Q2
13 - Jean-Karl Vernay (Audi RS3) – WRT – 1’51”145 – Q1
14 - Aurelien Comte (Peugeot) - DG Sport – 1’51”169 – Q1
15 - Pepe Oriola (Seat Cupra) - Campos – 1’51”190 – Q1
16 - Aurelien Panis (Audi) - Comtoyou – 1’51”205 – Q1
17 - David Szabo (Seat Cupra) – Zengo – 1’51”226 – Q1
18 - Timo Scheider (Honda Civic) - Munnich – 1’51”484 – Q1
19 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne – 1’51”759 – Q1
20 - Norbert Nagy (Seat Cupra) – Zengo – 1’51”774 – Q1
21 - John Filippi (Seat Cupra) – Campos – 1’51”871 – Q1
22 - Gordon Shedden (Audi) - WRT – 1’51”946 – Q1
23 - Tom Coronel (Honda) - Boutsen Ginion – 1’52”023 – Q1
24 - Mato Homola (Peugeot) - DG Sport – 1’52”183 – Q1
25 - Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo) - Mulsanne – 1’52”201 – Q1