formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
29 Giu 2014 [13:16]

Norimberga, gara 2: Verstappen danza nella pioggia

Claudio Pilia

Vittoria perentoria per Max Verstappen al Norisring. Tra i muretti del cittadino di Norimberga, teatro dell’Europeo FIA F.3 questo weekend, il figlio d’arte olandese non ha concesso sconti a nessuno, imponendosi con grande autorità in una gara 2 spezzata da una lunga bandiera rossa - chiamata quando la pioggia ha iniziato a intensificarsi - ed interrotta da alcune safety-car per incidenti nelle retrovie. Sull’acqua, il 16enne Verstappen ha mantenuto un passo irraggiungibile per tutti, segnando il giro veloce e incamerando ben 8"827 su Jordan King, in appena 12 tornate sul brevissimo tracciato urbano tedesco. Il pilota della Carlin, da parte sua, non ha potuto fare altro che gestire il secondo posto maturato, dopo l’uscita di scena di alcuni protagonisti.

A farne le spese più di tutti è stato Tom Blomqvist, costretto al ritiro nel corso del 21esimo giro, a causa di un contatto con Esteban Ocon. Il francese della Prema, alla ripartenza dopo la bandiera rossa, alla prima staccata del tornantino, infatti, ha provato subito a forzare una manovra sul figlio dell’ex iridato rally, superandolo, salvo poi colpirlo con la posteriore-destra in uscita e beccarsi un drive through per averlo costretto al ritiro. Sotto la bandiera a scacchi così, ne è scaturito un 14esimo posto, tra John-Bryant Meisner ed Hector Hurst, che sta stretto.

Sul podio, con Verstappen e King, ci è quindi salito Lucas Auer, sempre costante ed attento ad evitare guai nelle dinamiche di gara, a “salvare” il bilancio del team Mucke, che ha visto in Felix Rosenqvist il festival degli errori. Lo svedese, tra lunghi, contatti ed indecisioni, si è fermato in sesta posizione, alle spalle dello statunitense Santino Ferrucci, quest’ultimo decisamente a suo agio sotto la pioggia e che alla sua seconda apparizione europea ha comunque impressionato dopo una ottima qualifica. Bella soddisfazione per la squadra italiana Eurointernational che ha creduto in Ferrucci fin da subito lo scorso inverno.

Sfida tutta italiana, sino a 3 minuti dalla bandiera a scacchi, tra i due Antonio, Giovinazzi e Fuoco. La sfida si è risolta a tre minuti dalla bandiera a scacchi, con il portacolori del Ferrari Driver Academy che ha approfittato di un lungo del pilota Carlin nel corso del 27esimo giro, chiudendo settimo e “trainandosi” il compagno Latifi, con l’altra monoposto Prema.

Domenica 29 giugno 2014, gara 2

1 - Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 32 giri 45'44"818
2 - Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 8"827
3 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 15"436
4 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 16"804
5 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 18"057
6 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 19"037
7 - Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 20"247
8 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 22"608
9 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 24"952
10 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 26"845
11 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 27"291
12 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 29"275
13 - John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 31"523
14 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 35"245
15 - Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 37"318
16 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Zeller - 42"089
17 - Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 1 giro
18 - Alexander Toril (Dallara-Nissan) - T Sport - 1 giro
19 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 2 giri
20 - Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2 giri

Giro più veloce: Max Verstappen in 49"788

Ritirati
21° giro - Tom Blomqvist
19° giro - Michele Beretta
15° giro - Tatiana Calderon
2° giro - Jules Szymkowiak
1° giro - Richard Goddard
1° giro - Felipe Guimaraes

Il campionato
1.Ocon 286 punti; 2.Verstappen 205; 3.Auer 185; 4.Blomqvist 175; 5.Fuoco 119; 6.Rosenqvist 112; 7.Dennis 107; 8.King 91; 9.Giovinazzi 83; 10.Latifi 81.