GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
dtm Norisring - Gara 2<br />Goetz clamorosamente campione
10 Ott 2021 [15:09]

Norisring - Gara 2
Goetz clamorosamente campione

Jacopo Rubino

Tra i due litiganti il terzo gode, si dice. E la stagione 2021 del DTM si è risolta così, con una gara 2 al Norisring dal verdetto clamoroso: Maximilian Goetz campione, beffando Liam Lawson e Kelvin van der Linde che lo precedevano in classifica e partivano davanti a tutti. Ma una brutta manovra del sudafricano alla prima curva ha subito rimescolato le carte. Il pilota del team Abt ha cercato un attacco kamikaze in staccata, tagliando la linea interna e saltando sul cordolo, per colpire la Ferrari del rivale, accompagnato verso l'esterno insieme al compagno Nick Cassidy. Superato da tutto il gruppo, e costretto a utilizzare la retromarcia, Lawson ha rimediato la rottura di un braccetto dello sterzo, "navigando" senza velleità dopo lunghe due soste ai box e impossibilitato a prendere punti.

Van der Linde ha rimediato una penalità di 5" dai commissari, apparsa troppo lieve, ma era comunque costretto a vincere per aggiudicarsi il titolo. Ritardando il pit-stop fino al giro 50 il sudafricano è stato in vetta provvisoria, e al rientro si è trovato in lotta proprio con Goetz e con Daniel Juncadella. Al giro 53 van der Linde si è però macchiato di un'altra mossa al limite della correttezza (ricevendo la bandiera bianco-nera), quando in accelerazione ha tagliato la strada a Goetz facendolo scomporre. Poche curve più tardi, il contatto gli è costato caro: testacoda per foratura della gomma posteriore sinistra, e addio sogni di gloria.



Ottavo in griglia con la Mercedes del team HRT, Goetz si è quindi trovato terzo, preceduto dalle vetture gemelle del team Winward: ordini di marca hanno visto Philip Ellis e poi Lucas Auer concedere strada, così da permettere a Goetz di salire in vetta a un minuto e mezzo dal termine e di centrare il successo decisivo, replicando quello di ieri. Goetz 230 punti, Lawson 227, van der Linde 208: questa la graduatoria finale, con il tedesco accompagnato sul podio dai compagni di marca Auer e Maximilian Buhk, mentre Ellis ha perso terreno per una toccata con Cassidy.

L'italiana AF Corse si consola con il titolo a squadre raggiunto ieri, al debutto nella categoria ma forte dell'esperienza con Ferrari nelle competizioni Gran Turismo, mentre la corona fra i costruttori se l'era presa matematicamente la stessa Mercedes già a Hockenheim.

L'avventura di Mike Rockenfeller nel DTM e da alfiere Audi, iniziata nel 2007, si chiude con un quarto posto in rimonta, precedendo Juncadella e Arjun Maini: cinque Mercedes ai primi sei posti sotto la bandiera a scacchi, poi la BMW di Marco Wittmann, risalito dalle retrovie sul suo circuito di casa. In top 10 anche Vincent Abril, una brava Sophia Floersch e il già citato Ellis, che hanno raccolto gli ultimi punti in palio dell'anno.

Domenica 10 ottobre 2021, gara 2

1 - Maximilian Goetz (Mercedes) - HRT - 67 giri 56'29"301
2 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 0"869
3 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 5"339
4 - Mike Rockenfeller (Audi) - Abt - 6"395
5 - Daniel Juncadella (Mercedes) - GruppeM - 9"310
6 - Arjun Maini (Mercedes) - GetSpeed - 12"012
7 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 15"932
8 - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 17"811
9 - Sophia Floersch (Audi) - Abt - 22"657
10 - Philip Ellis (Mercedes) - Winward - 24"700
11 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 24"974
12 - Lucas di Grassi (Audi) - Abt - 41"792
13 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
14 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1 giro
15 - Nico Miller (Audi) - Rosberg - 1 giro
16 - Sheldon van der Linde (BMW) - Rowe - 1 giro
17 - Kelvin van der Linde (Audi) - Abt - 1 giro

Giro più veloce: Nick Cassidy 49"048

Ritirati
44° giro - Liam Lawson
31° giro - Esmee Hawkey
2° giro - Esteban Muth

Il campionato
1.Goetz 230 punti; 2.Lawson 227; 3.K.van der Linde 208; 4.Wittmann 171; 5.Auer 152; 6.Albon 130; 7.Ellis 129; 8.Rockenfeller 89; 9.Juncadella 77; 10.Muller 56