formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
dtm Norisring, qualifica 2<br />Lawson, pole finale pesantissima
10 Ott 2021 [10:42]

Norisring, qualifica 2
Lawson, pole finale pesantissima

Jacopo Rubino

Liam Lawson in pole, Kelvin van der Linde secondo: oggi al Norisring, nell'ultima corsa stagionale del DTM, i due principali pretendenti al titolo partiranno davanti a tutti, dopo aver entrambi rischiato pizzicando i muretti. In Q2 il verdetto è stato lo stesso della qualifica di ieri, con il neozelandese a siglare il miglior tempo (48"622) battendo il sudafricano di 41 millesimi, così da aumentare il vantaggio in classifica generale di un altro punto.

Ora l'alfiere della AF Corse, già ufficialmente campione a squadre dopo gara 1, sale a +19 sul rivale del team Abt, che diventa obbligato a vincere gara 2. Qualsiasi risultato differente gli renderà impossibile centrare la corona. Se non altro, van der Linde sa che Lawson dovrà lottare con i 15 chilogrammi di zavorra "imbarcati" per il terzo posto ottenuto sabato.

Alle loro spalle scatterà, a sorpresa, l'altra Ferrari di casa AF, quella in livrea AlphaTauri guidata qui dal debuttante Nick Cassidy: subito convincente il suo approccio al DTM, che non fa rimpiangere l'assenza di Alex Albon, chiamato dalla Red Bull F1 come riserva nel weekend in Turchia. Dietro a Cassidy hanno chiuso le Mercedes del team Winward di Lucas Auer e Philip Ellis, incredibilmente autori dello stesso crono (48"755), poi Daniel Juncadella a un soffio.

Anche in quarta fila troveremo due Mercedes, quelle di Arjun Maini e sopratutto di Maximilian Goetz, vincitore di gara 1 e ancora in lizza per aggiudicarsi il campionato. Ma per lui il compito sarà più duro, anche considerando i 25 kg di zavorra.

Sophia Floersch, 13esima, sul circuito cittadino di Norimberga ha vissuto forse la sua miglior qualifica dell'anno, precedendo il compagno di box Lucas Di Grassi che sembra via via prendere le misure all'Audi R8 GT3. Solo sedicesimo Marco Wittmann, ormai matematicamente dalla lotta per il campionato, pagando dazio per la scarsa competitività di una BMW M6 a fine ciclo. Timo Glock è addirittura il fanalino di coda del gruppo, pur a meno di 1" dalla vetta.

Domenica 10 ottobre 2021, qualifica 2

1 - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 48"622
2 - Kelvin van der Linde (Audi) - Abt - 48"663
3 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 48"722
4 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 48"755
5 - Philip Ellis (Mercedes) - Winward - 48"755
6 - Daniel Juncadella (Mercedes) - GruppeM - 48"763
7 - Arjun Maini (Mercedes) - GetSpeed - 48"836
8 - Maximilian Goetz (Mercedes) - HRT - 48"913
9 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 48"971
10 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 49"043
11 - Mike Rockenfeller (Audi) - Abt - 49"048
12 - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 49"096
13 - Sophia Floersch (Audi) - Abt - 49"126
14 - Lucas di Grassi (Audi) - Abt - 49"152
15 - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 - 49"215
16 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 49"266
17 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 49"367
18 - Sheldon van der Linde (BMW) - Rowe - 49"369
19 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 49"408
20 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 49"518