F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo CostaSette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta cercando di emu...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
dtm Norisring - Qualifica 2<br />Thiim-Bortolotti, prima fila Lamborghini
7 Lug 2024 [11:06]

Norisring - Qualifica 2
Thiim-Bortolotti, prima fila Lamborghini

Michele Montesano

DTM nel segno del Toro di Sant’Agata Bolognese. Le Huracàn GT3 del team SSR Performance hanno letteralmente dominato la seconda qualifica del Norisring. Nonostante il meteo incerto, le Lamborghini si sono rivelare le vetture più competitive sul tracciato cittadino di Norimberga. Ciò ha permesso a Nicki Thiim, reduce dal successo della 24 Ore di Spa della scorsa settimana, di firmare la sua prima pole position nel DTM.

Sceso in pista nella seconda sessione, il danese ha fermato il cronometro in 48”758 battendo proprio il suo compagno di squadra Mirko Bortolotti che, nella prima qualifica aveva registrato il miglior tempo in 48”892. Entrambi hanno guidato al limite tra i muretti del Norisring baciando anche le barriere, infatti sia Thiim che Bortolotti hanno rovinato lo specchietto destro delle rispettive Huracan. Nulla di preoccupante perché si è trattato solamente di un danno estetico.

Le qualifiche sono iniziate con un tempo incerto, le nuvole minacciose all’orizzonte hanno costretto i piloti a scendere subito in pista. Questa volta le sessioni sono state invertite con i piloti del Gruppo B che hanno affrontato per primi la qualifica per poi cedere il testimone ai colleghi del Gruppo A. Proprio quest’ultimi sono stati avvantaggiati trovando un asfalto leggermente più gommato.

La seconda fila vedrà l’alfiere del Winward Maro Engel che, sfruttando una Mercedes AMG più leggera di 10 kg, scatterà davanti al leader di campionato Kelvin van der Linde, al volante della Audi R8 GT3 del team ABT. Maximilian Paul, autore del terzo crono nel Gruppo A, prenderà il via dalla quinta piazzola precedendo i due piloti HRT Luca Stolz e Arjun Maini. Qualifiche più difficili del previsto per Sheldon van der Linde. Nonostante sia stato il più veloce tra i piloti BMW, il sudafricano scatterà dal nono posto davanti al poleman di gara uno Jack Aitken.

È proseguito il difficile fine settimana in casa Manthey. Pur disponendo di un BoP (Balance of Perfomance) migliore, le Porsche sono state alleggerite di 15 kg rispetto la giornata di ieri, le 911 GT3 non hanno particolarmente brillato sul cittadino del Norisring. Il campione in carica Thomas Preining non è andato oltre il sesto crono nella sua sessione, di conseguenza prenderà il via dalla dodicesima piazzola, mentre Ayhancan Güven partirà quattordicesimo. Dopo aver vinto magistralmente gara uno, René Rast si è dovuto accontentare del diciottesimo tempo. Fanalino di coda, ancora una volta, le McLaren di Clemens Schmidt e Ben Dörr.

Domenica 7 luglio 2024, qualifica 2

1 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - SSR - 48"758 - Gruppo A
2 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 48"892 - Gruppo B
3 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 48"813 - A
4 - Kelvin Van der Linde (Audi R8) - Abt - 48"900 - B
5 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 48"873 - A
6 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 48"969 - B
7 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 48"903 - A
8 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 49"031 - B
9 - Sheldon Van der Linde (BMW M4) - Schubert - 48"935 - A
10 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 49"064 - B
11 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 48"999 - A
12 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 49"118 - B
13 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - Grasser - 49"046 - A
14 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 49"174 - B
15 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 49"153 - A
16 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 49"210 - B
17 - Ricardo Feller (Audi R8) - Abt - 49"174 - A
18 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 49"218 - B
19 - Clemens Schmid (McLaren 720S) - Dörr - 49"620 - A
20 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 49"811 - B