F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm Norisring, gara 1<br />Dominio di Sheldon van der Linde
8 Lug 2023 [14:48]

Norisring, gara 1
Dominio di Sheldon van der Linde

Luca Basso

Prima gara a senso unico quella del DTM a Norisring, che celebra la prima vittoria stagionale di Sheldon van der Linde. Il campione in carica, a bordo della BMW di Schubert, ha letteralmente dominato la corsa dalla pole position fino alla bandiera a scacchi. Nemmeno i diversi interventi della vettura di sicurezza e un pimpante Ayhancan Guven nella prima frazione hanno impensierito il sudafricano.

BMW è uscita a testa alta dal sabato di Norimberga grazie al secondo posto di René Rast, che ha regalato la doppietta alla Casa bavarese. Il tedesco è salito in terza posizione nel corso dei primi giri, dopodiché si è sbarazzato di Guven quando quest’ultimo è rientrato in pista dopo la sosta obbligatoria. Il turco, in evidente difficoltà con gli pneumatici ancora freddi a causa del divieto delle termocoperte, ha perso diverse posizioni e non è più stato in gioco per il comando.

Il gradino più basso del podio è andato a un bravissimo Dennis Olsen, scattato 12esimo sulla griglia con la Porsche di Manthey. Bene anche Lucas Auer, quarto con la Mercedes-AMG di Winward, davanti a Guven. Prova difficile per Mirko Bortolotti, sopravvissuto ad un attacco definibile “kamikaze” da parte di Jusuf Owega (Mercedes-AMG) al tornante. L’italiano, ciò nonostante, ha conquistato una preziosa sesta posizione.

Dopo una qualifica difficile, Maro Engel ha agguantato il settimo posto con la Mercedes-AMG di Mann-Filter, davanti all’Audi di Abt affidata a Ricardo Feller. Completano la Top 10 Marco Wittmann (BMW) e Laurin Heinrich (Porsche), lasciando ai margini Franck Perera (Lamborghini). Un problema al pit-stop ha fatto precipitare Thomas Preining (Porsche) al 12esimo posto finale, mentre l’Audi di Kelvin van der Linde ha rallentato quando mancavano pochi minuti al termine, mentre occupava la terza posizione.

I “ragazzacci” del DTM non si sono lasciati di certo impensierire dalla natura cittadina del Norisring, rendendosi protagonisti di numerosi contatti e causando più volte l’intervento della safety car. Come nel caso di David Schumacher (Mercedes-AMG), arrivato lungo alla prima curva e costringendo al ritiro Luca Engstler (Audi) per via della sospensione danneggiata.

Jack Aitken (Ferrari) è stato portato contro il muro da Clemens Schmid (Lamborghini), perdendo alcuni elementi della carrozzeria in mezzo alla traiettoria. Ritiro prematuro, invece, per la Porsche di Christian Engelhart, dopo un contatto con le barriere esterne.

Sabato 8 luglio 2023, gara 1

1 – Sheldon van der Linde (BMW) – Schubert – 69 giri
2 – René Rast (BMW) – Schubert – 1”520
3 – Dennis Olsen (Porsche) – Manthey – 2”547
4 – Lucas Auer (Mercedes-AMG) – Winward – 4”142
5 – Ayhancan Guven (Porsche) – Team75 – 5”042
6 – Mirko Bortolotti (Lamborghini) – SSR – 7”657
7 – Maro Engel (Mercedes-AMG) – Landgraf – 8”347
8 – Ricardo Feller (Audi) – Abt – 11”979
9 – Marco Wittmann (BMW) – Project1 – 12”849
10 – Laurin Heinrich (Porsche) – Team75 – 13”251
11 – Franck Perera (Lamborghini) – SSR – 19”730
12 – Thomas Preining (Porsche) – Manthey – 21”138
13 – Arjun Maini (Mercedes-AMG) – HRT – 22”668
14 – David Schumacher (Mercedes-AMG) – Winward – 23”614
15 – Mick Wishofer (Lamborghini) – GRT – 25”938
16 – Mattia Drudi (Audi) – Tresor Orange1 – 26”578
17 – Patric Niederhauser (Audi) – Tresor Orange1 – 28”391
18 – Jack Aitken (Ferrari) – Emil Frey – 48”900
19 – Clemens Schmid (Lamborghini) – GRT – 50”102
20 – Alessio Deledda (Lamborghini) – SSR – 1 giro
21 – Thierry Vermeulen (Ferrari) – Emil Frey – 1 giro

Giro più veloce: Kelvin van der Linde 49”512

Ritirati
Kelvin van der Linde (Audi) – Abt
Tim Heinemann (Porsche) – Toksport WRT
Luca Stolz (Mercedes-AMG) – HRT
Jusuf Owega (Mercedes-AMG) – BWT
Luca Engstler (Audi) – Engstler
Christian Engelhart (Porsche) – Toksport WRT

Il campionato
1. Sheldon van der Linde, Preining 61 punti; 3. Feller 59; 4. Perera 56; 5. Engel 54; 6. Bortolotti 47; 7. Olsen, Heinemann 42; 9. Engelhart 36; 10. Wittmann 32.