indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
dtm Norisring, gara 2<br />Vittoria e leadership per Preining
9 Lug 2023 [14:51]

Norisring, gara 2
Vittoria e leadership per Preining

Luca Basso

Ci era arrivato vicino nelle tappe di Oschersleben e Zandvoort, oltre anche a ieri prima di un problema al pit-stop: Thomas Preining può finalmente fregiarsi del primo successo stagionale del DTM, con una performance straordinaria sul circuito del Norisring. Scattato secondo, l’austriaco è stato sorpreso alla prima curva da Sheldon van der Linde e anche da Ayhancan Guven, ma è nella seconda frazione che è emerso prepotentemente sugli avversari.

Infatti, il pilota Porsche si è sbarazzato di Sheldon van der Linde, dopodiché ha preso di mira il leader René Rast e, con un sorpasso deciso al tornante, è riuscito a portarsi avanti. Il tedesco e il team Schubert si sono ampiamente lamentati della manovra, ma i commissari sportivi hanno giudicato il tutto pienamente regolare. Preining può quindi chiudere il weekend in testa al campionato, mentre l’alfiere BMW si è accontentato della seconda posizione. Sul gradino più basso del podio è salito invece Sheldon van der Linde.

Gran prova anche da parte di Mirko Bortolotti, che non si è lasciato di certo impensierire dagli altri piloti. L’italiano ha fatto “a sportellate” con Kelvin van der Linde, finendo anche sotto la lente d’ingrandimento della direzione gara. Alla fine nessuna penalità per lui, confermato in quarta posizione a bordo della Lamborghini di SSR. Kelvin van der Linde ha terminato quinto su Audi, seguito da un trio di Porsche composto da Dennis Olsen, Laurin Heinrich e Guven.

Giornata opaca per le Mercedes-AMG, con Maro Engel al nono posto, Luca Stolz decimo e Lucas Auer 11esimo. Solo 12esimo Frank Perera (Lamborghini), sempre più lontano dalla vetta di campionato, mentre Ricardo Feller (Audi) non è andato oltre la 14esima piazza.

Domenica 9 luglio 2023, gara 2

1 – Thomas Preining (Porsche) – Manthey – 72 giri
2 – René Rast (BMW) – Schubert – 2”181
3 – Sheldon van der Linde (BMW) – Schubert – 2”612
4 – Mirko Bortolotti (Lamborghini) – SSR – 3”453
5 – Kelvin van der Linde (Audi) – Abt – 3”852
6 – Dennis Olsen (Porsche) – Manthey – 5”063
7 – Laurin Heinrich (Porsche) – Team75 – 5”635
8 – Ayhancan Guven (Porsche) – Team75 – 8”046
9 – Maro Engel (Mercedes-AMG) – Landgraf – 10”389
10 – Luca Stolz (Mercedes-AMG) – HRT – 15”827
11 – Lucas Auer (Mercedes-AMG) – Winward – 16”551
12 – Franck Perera (Lamborghini) – SSR – 17”061
13 – Marco Wittmann (BMW) – Project1 – 17”829
14 – Ricardo Feller (Audi) – Abt – 18”471
15 – Arjun Maini (Mercedes-AMG) – HRT – 19”748
16 – Tim Heinemann (Porsche) – Toksport WRT – 21”862
17 – Christian Engelhart (Porsche) – Toksport WRT – 23”049
18 – Jusuf Owega (Mercedes-AMG) – BWT – 24”767
19 – Luca Engstler (Audi) – Engstler – 31”642
20 – Jack Aitken (Ferrari) – Emil Frey – 1 giro
21 – Thierry Vermeulen (Ferrari) – Emil Frey – 1 giro

Giro più veloce: Thomas Preining, 49”596

Ritirati
Alessio Deledda (Lamborghini) – SSR
Mick Wishofer (Lamborghini) – GRT
Patric Niederhauser (Audi) – Tresor Orange1
Mattia Drudi (Audi) – Tresor Orange1
Clemens Schmid (Lamborghini) – GRT
David Schumacher (Mercedes-AMG) – Winward

Il campionato
1. Preining 86 punti; 2. Sheldon van der Linde 78; 3. Feller, Engel 71; 5. Perera, Bortolotti 60; 7. Rast 54; 8. Olsen 52; 9. Heinemann 42; 10. Engelhart 36.