formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
30 Giu 2017 [18:26]

Norisring, qualifica 1: Hughes in pole

Massimo Costa

È il giorno delle sorprese quello che il FIA F.3 sta vivendo al Norisring. Dopo gli exploit di Pedro Piquet nelle due sessioni di prove libere, la pole della prima qualifica è stata ottenuta da Jake Hughes del team Hitech. Per l'inglese è la prima volta davanti a tutti nel 2017 così come per la squadra di David Hayle. Sul veloce e breve tracciato cittadino di Norimberga, i distacchi sono sempre minimi e Hughes l'ha spuntata sul connazionale Lando Norris del team Carlin per appena 2 millesimi: 48"231 contro 48"233. Prima fila tutta inglese per piloti e team. Hughes, 23enne di Birmingham, settimo in campionato, ha avuto un pessimo avvio di stagione e soltanto a Budapest ha ottenuto il primo risultato importante, un secondo posto in gara 1. Piquet ha confermato che quanto di buono mostrato nelle libere non era frutto del caso e in Q1 ha siglato il terzo crono riportando finalmente al vertice il team Van Amersfoort.

Primo pilota del team Prema, Maximilian Gunther, quarto e che dividerà la seconda fila con il brasiliano. Subito alle sue spalle, il compagno di squadra Callum Ilott che partirà dalla terza fila assieme a Ferdinand Habsburg. Buon settimo Guan Yu Zhou della Prema di poco davanti ai rookie Joey Mawson (VAR) e Jehan Daruvala (Carlin) mentre decimo è Harrison Newey. Solo tredicesimo Mick Schumacher. In crisi nera il team Motopark con il leader del campionato Joel Eriksson diciassettesimo e penultimo dopo che i meccanici hanno lavorato a lungo sull'ammortizzatore. Occasione ghiotta quindi per Gunther e Ilott per effettuare un facile (almeno sulla carta) sorpasso in classifica generale. In difficoltà anche David Beckmann il cui cambio di team avvenuto prima di Budapest, da VAR a Motopark, non pare al momento aver portato troppi benefici.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Jake Hughes - Hitech - 48"231
Lando Norris - Carlin - 48"233
2. fila
Pedro Piquet - VAR - 48"246
Maximilian Gunther - Prema - 48"334
3. fila
Callum Ilott - Prema - 48"352
Ferdinand Habsburg - Carlin - 48"371
4. fila
Guan Yu Zhou - Prema - 48"379
Joey Mawson - VAR - 48"405
5. fila
Jehan Daruvala - Carlin - 48"409
Harrison Newey - VAR - 48"411
6. fila
Nikita Mazepin - Hitech - 48"452
Ralf Aron - Hitech - 48"457
7. fila
Mick Schumacher - Prema - 48"516
Marino Sato - Motopark - 48"593
8. fila
David Beckmann - Motopark - 48"613
Keyvan Andres - Motopark - 48"721
9. fila
Joel Eriksson - Motopark - 48"871
Tadasuke Makino - Hitech - 48"930