formula 1

La solitudine di Leclerc
Una immagine che spiega molto

Massimo Costa - XPB ImagesA volte basta soltanto una foto, una immagine rubata, per descrivere i momenti, le sensazioni, gli...

Leggi »
World Endurance

Svelato il BoP per Austin
Penalizzate Cadillac e Porsche

Michele Montesano - XPB Images In occasione della Lone Star Le Mans, sesto appuntamento stagionale del Mondiale Endurance, ...

Leggi »
formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
dtm Norisring, qualifica 1<br />Pepper nella prima fila Lamborghini
5 Lug 2025 [11:41]

Norisring, qualifica 1
Pepper nella prima fila Lamborghini

Michele Montesano

Quello del Norisring è l’unico appuntamento del DTM su un circuito cittadino. Da sempre uno degli eventi più spettacolari della stagione, visti i soli 2,162 chilometri di nastro d’asfalto e i muretti a delimitare i margini della pista. Come negli anni passati, per evitare il traffico eccessivo sul corto tracciato cittadino, la qualifica si è disputata dividendo l’intero schieramento in due gruppi da dodici.

Anche sulle strade di Norimberga è proseguito il momento magico di Jordan Pepper. Dopo aver conquistato la 24 Ore di Spa-Francorchamps la scorsa settimana, al fianco di Mirko Bortolotti e Luca Engstler, il sudafricano ha siglato la pole position di gara 1. L’alfiere della Lamborghini del Grasser Racing Team, sceso in pista per affrontare la qualifica del gruppo A, è stato il più rapido siglando il crono di 48”467. Nonostante l’assalto finale nel gruppo B, Nicki Thiim si è dovuto accontentare del secondo posto regalando, così, una prima fila tutta marchiata Lamborghini.

Il resto della griglia di partenza, come da regolamento, vede l’alternanza tra i piloti che hanno preso parte alle due sessioni. Troviamo quindi la Ferrari 296 GT3 di Thierry Vermeulen, autore del secondo tempo nel gruppo A, affiancato dall’alfiere della Porsche Thomas Preining. A seguire Marco Engel, a lungo al comando del primo gruppo di qualifica. Ma a sorprendere è il sesto posto in griglia di Nicolas Baert al suo miglior risultato stagionale nel DTM. Il belga ha, inoltre, issato la sua Aston Martin Vantage GT3 al terzo posto nel gruppo B.

Scatterà dalla settima piazzola Jules Gounon, al volante della Mercedes AMG GT3, davanti alla Ferrari di Jack Aitken e ad Arjun Maini, con quest’ultimo che conferma la crescita della Ford Mustang GT3. Top-10 completata dal leader di campionato Lucas Auer. Qualifica più complessa per René Rast e Ayhancan Güven, rispettivamente diciassettesimo e diciottesimo. Prenderà il via solamente dalla ventunesima posizione Mirko Bortolotti, mentre Marco Wittmann scatterà dall’ultima piazzola scontando cinque posizioni in griglia per aver ricevuto la terza reprimenda stagionale.

Sabato 5 luglio 2025, qualifica 1

1 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 48"467 - Gruppo A
2 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 48"566 - Gruppo B
3 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 48"607 - A
4 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 48"585 - B
5 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 48"645 - A
6 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 48"610 - B
7 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 48"679 - A
8 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 48"657 - B
9 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 48"704 - A
10 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 48"678 - B
11 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 48"726 - A
12 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 48"692 - B
13 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 48"768 - A
14 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 48"708 - B
15 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 48"775 - A
16 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 48"753 - B
17 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 48"789 - A
18 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 48"796 - B
19 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 48"803 - B
20 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 49"031 - A
21 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 48"819 - B
22 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 49"131 - A
23 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 48"847 - B
24 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 48"890 - A *

* Arretrato di 5 posizioni in griglia per aver ricevuto la terza reprimenda stagionale