Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
22 Set 2017 [16:12]

Novità nelle regole 2018
su halo, power unit e partenze

Jacopo Rubino

Il Consiglio Mondiale svoltosi giovedì a Parigi ha deliberato anche alcune novità regolamentari per la prossima stagione di Formula 1. Una delle più attese, almeno dai team al lavoro sulle macchine 2018, era relativa alle metodologie con cui verranno effettuati i test di omologazione dell'halo. Il dispositivo di protezione della testa, del resto, avrà un impatto non trascurabile sui progetti.

Il metodo di test per l'halo
Attraverso l'articolo 17.2 del regolamento sportivo, la FIA ha confermato che verrà impiegato un simulacro in luogo dell'halo vero e proprio, sul quale i carichi verranno applicati attraverso una placca da 15 cm di diametro o con un giunto sferico situato in una posizione predefinita. I picchi di carico dovranno essere applicati in meno di tre minuti e mantenuti per cinque secondi: dopodiché, non ci dovranno essere cedimenti nella cellula di sopravvivenza o nelle strutture di collegamento.

Meno componenti della power unit
L'articolo 23.3, invece, conferma le norme ancora più stringenti per l'utilizzo delle componenti della power unit: per evitare di incorrere in penalità, ogni pilota avrà a disposizione um massimo di 3 motori termici, 3 sistemi per il recupero dell'energia termica (MGU-H), 3 turbocompressori, e addirittura 2 soli pacchi batteria, 2 centraline e 2 sistemi per il recupero dell'energia cinetica (MGU-K). Una sfida decisamente ostica per gli ingegneri, considerando che il calendario rimarrà composto da 21 Gran Premi, e che ridurrà le chances di effettuare sviluppi o di recuperare terreno da parte dei motoristi in difficoltà. Il primo cambio di componente superiore al tetto consentito farà scattare in automatico un arretramento di 10 posizioni in griglia, mentre i cambi successivi costeranno "soltanto" 5 caselle.

Giro di vite sulle partenze
Più severità anche in tema di partenze anticipate, prendendo a esempio soprattutto il curioso allineamento sulla griglia di Sebastian Vettel in Cina. I commissari potranno penalizzare i concorrenti che, schierandosi in maniera non corretta, non consentiranno al trasponder di rilevare correttamente il movimento della macchina.

Modificati i punti per la Superlicenza
Rivisto lo schema di assegnazione dei punti per la Superlicenza di Formula 1: i campionati di maggior peso resteranno F2 e IndyCar (40 punti per il vincitore del titolo), mentre diminuisce il punteggio attribuito dalla F3 Europea e dalla Formula E, scendendo da un massimo di 40 a 30. Riduzioni inoltre per GP3, Formula V8 3.5, WEC e Super Formula giapponese. L'obiettivo è probabilmente quello di rendere la Formula 2 un passaggio quasi obbligato nella scalata al Mondiale, evitando che possa venire saltata come accaduto più volte negli ultimi anni. Per contro, le americane Nascar, IMSA e Indy Lights sono state aggiunte alla piramide.

Eventi show con le vetture più recenti
A partire dal prossimo anno, infine, il World Motor Sport Council ha approvato l'utilizzo di vetture della stagione in corso (o 2017) negli eventi dimostrativi organizzati direttamente dalla FOM, come quello di luglio a Londra. Fino a qui, infatti, le squadre potevano impiegare monoposto vecchie di almeno due stagioni. Resterà però in vigore il limite di 15 chilometri percorribili, e il divieto di usare le auto di ultima generazione su tracciati omologati per la Formula 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar