formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
17 Gen 2011 [14:01]

Numeri liberi per piloti e team

Primo tra i campionati europei a mettere in palio un montepremi, l’Auto GP continua a portare aria di innovazione nel Motorsport continentale. Per la stagione 2011, l’organizzazione della serie ha deciso per un’allocazione dei numeri di gara “aperta”, che permetterà ai team di decidere con quale numerazione scendere in pista. Le squadre potranno scegliere numeri sia a cifra singola sia doppia, e non saranno obbligate a utilizzare numerazioni consecutive per le proprie vetture, potendo quindi spaziare liberamente. L’unico limite sarà rappresentato dai numeri 1 e 01 (e quelli immediatamente adiacenti), riservati alla DAMS in quanto campione piloti e team nella scorsa stagione. Anche il team francese, comunque, sarà libero di decidere per una numerazione alternativa.

Il motivo della scelta lo spiega direttamente il patron della serie Enzo Coloni: “Abbiamo preso questa decisione guardando a quanto avviene nella Moto GP e in serie USA come la Nascar, campionati dove da sempre piloti e squadre sono liberi di scegliersi i numeri di gara. Il risultato è che i piloti vengono identificati con il numero che portano, cosa che favorisce il loro rapporto con i fan e gli sponsor. Basta guardare a Valentino Rossi ormai identificato da tutti con il numero 46, da cui non si separa nemmeno quando vince i titoli mondiali; oppure guardare all’America, dove tutti associano il 43 a una leggenda della Nascar come Richard Petty. Vogliamo dare la possibilità di fare lo stesso ai nostri piloti e alle nostre squadre, che infatti hanno subito accolto l’idea con entusiasmo”.